Il carbone della Befana, la ricetta per prepararlo in casa

di Manuela Zanni
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il 6 gennaio tutte le festività di Natale si concluderanno, toglieremo tutte le decorazioni in casa e torneremo alla normalità (anche se quest’anno si tratterà di una normalità diversa a causa dell’emergenza sanitaria globale). L’Epifania, però, ha sempre un grande fascino per i bambini, anche grazie alle tante storie su questa vecchietta così speciale raccontate in molti libri.

In commercio esistono molte calze della Befana già confezionate, ma prepararla personalmente, seguendo i gusti dei vostri figli, la rende di certo più speciale! Anche se i vostri bambini sono stati buoni tutto l’anno, un po’ di buon carbone dolce nella loro calza della Befana non può mancare! La ricetta per preparare questo dolce è davvero semplice e potete fare il carbone di tanti colori diversi usando coloranti alimentari di varie colorazioni. I vostri figli apprezzeranno molto il sapore di questo carbone fatto in casa che,vi assicuriamo, piacerà molto anche agli adulti.

Carbone della Befana 

Ingredienti

Per la glassa

  • 200 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di alcol puro
  • colorante alimentari (o carbone vegetale o liquirizia in polvere)
  • 1 albume d’uovo ( acqua faba)
    Per lo sciroppo
    300 gr di zucchero semolato
    Acqua quanto basta

 

Iniziate preparando lo sciroppo, versando lo zucchero e l’acqua in una pentola non antiaderente dal fondo spesso. Mescolate velocemente e fate caramellare per circa 15 minuti, fino a far diventare giallo lo sciroppo. Ora, montate a neve l’albume ( o l’acqua faba), aggiungete lo zucchero semolato, l’alcol puro, lo zucchero a velo e il colorante alimentare.  Una volta ottenuta una buona crema consistente, versatela nello sciroppo caramellato, mescolate per amalgamare bene e abbassate la fiamma. Il composto aumenterà di volume. Terminata questa operazione, versate il carbone in uno stampo da plum-cake e lasciate raffreddare. Una volta freddo, potete tagliare il carbone in pezzi, incartarlo come preferite e metterlo nella calza della Befana.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Se c’è  un alimento capace di non stancare mai è la pasta, il più amato dagli italiani. A confermarlo è un articolo apparso sul Corriere della Sera, secondo il quale il 99% degli abitanti del Belpaese la consumano minimo una volta a settimana, mentre più della metà la porta in tavola almeno una volta al […]

×