Come legare l’arrosto, tecniche e consigli

di Elisa Malizia


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Legare l’arrosto serve a mantenere il taglio di carne in forma senza sfaldarsi, consente una cottura uniforme e lascia che gli aromi restino ben saldi sulla carne. Legare l’arrosto, dunque, è fondamentale per una buona riuscita del piatto, ma come si procede? Cosa occorre? Vediamolo insieme.

Legare l’arrosto: procedimento

Per legare l’arrosto non vi serve altro che:

  • il taglio di carne scelto
  • filo da cucina
  • mazzetti di aromi

Come procedere?

  • Eliminate dalla carne le parti grasse e dure
  • circondate il taglio di carne con il filo da cucina
  • annodate il filo su uno dei lati più corti del taglio di carne
  • passate il filo sotto la carne e avvolgetela nel senso della lunghezza, il filo dovrà uscire sul lato opposto
  • create una sorta di asola con il filo, tirandolo verso l’altro e girandolo attorno alle dita
  • passate il filo sotto la carne fino a ricongiungerlo con l’asola
  • passate il filo da cucina nell’asola e poi fuoriuscite dalla stessa, lasciandola andare
  • tenete ben fermo il taglio di carne e tirate il filo, stringendolo attorno alla carne
  • ora, posizionate il filo al centro del taglio di carne e iniziate un nuovo giro, ripetendo tutto il procedimento per formare l’asola fino a coprire tutta la carne
  • avvolto tutto il taglio di carne, fermate il filo da cucina infilandolo nell’asola iniziale, annodatelo ben stretto
  • completata la legatura, potete inserire all’interno delle maglie i mazzetti di aromi che avete scelto

A questo punto, potete procedere alla cottura del vostro taglio di carne, per ottenere un arrosto succulento da leccarsi le dita!

 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Se c’è  un alimento capace di non stancare mai è la pasta, il più amato dagli italiani. A confermarlo è un articolo apparso sul Corriere della Sera, secondo il quale il 99% degli abitanti del Belpaese la consumano minimo una volta a settimana, mentre più della metà la porta in tavola almeno una volta al […]

×