Bernalda, il borgo da scoprire

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Una perla segreta della Basilicata, ideale per un soggiorno

in ogni stagione da vivere nell’eleganza di Borgo San Gaetano

Ci sono località italiane, anche molto vicine a mete conosciutissime a livello internazionale, che conservano un’aura di mistero intorno alla propria bellezza. Un segreto ben custodito, che contribuisce a preservarne l’essenza più autentica, e le rende veri gioielli capaci di far innamorare chi cerca qualcosa di più di un hashtag di tendenza, con la certezza di poter godere in pace di tanta meraviglia. Questo è il caso di Bernalda, perla fondata intorno al 1497 dal barone Bernardino de Bernaudo, che racconta la sua storia attraverso monumenti di grande impatto come l’imponente Castello Aragonese, costruito dai Romani nel IV secolo, e la suggestiva chiesa madre di San Bernardino da Siena, che risale ai primi del ‘500. Altri edifici di culto come la Chiesa del Carmine e la Chiesa del Convento di Sant’Antonio da Padova racchiudono pregiati crocifissi antichi in ligneo, e l’emozione prende quando si percorrono le viuzze della parte più antica della cittadina, con le piccole case bianche e squadrate e il selciato originario. In contrasto con i palazzi signorili che sorgono intorno alla piazza ottocentesca, eleganti e di gran gusto, tra i quali spicca Palazzo Margherita, acquistato di recente del regista italo americano Francis Ford Coppola, originario proprio di Bernalda, che ha trasformato l’edificio in un resort a 5 stelle. Proprio tra il borgo storico e la parte più recente si trova Borgo San Gaetano, un antico frantoio convertito in eleganti dimore di charme. Il sapiente lavoro di restauro ha saputo creare qualcosa di unico, conservando l’atmosfera antica insieme alle pietre, al legno e ai materiali originali e al tempo stesso introducendo dettagli di stile e design dal fascino contemporaneo. Uno scrigno di bellezza, che si inserisce armoniosamente in Bernalda, trasmettendo la sensazione di “sentirsi a casa” in un luogo dove il tempo scorre dolcemente. Le sole sette sistemazioni sono una garanzia di privacy e serenità: i casalini si aprono sul vicolo privato, mentre le suite sono realizzate su due livelli negli antichi spazi del frantoio. Oltre all’accogliente sala dove viene servita la prima colazione è a disposizione degli ospiti un ampio salone per incontri e cene private.

Ogni stagione sprigiona il suo fascino, da cogliere con la semplicità del ritmo di vita che qui è rimasto piacevolmente slow. Se in estate le coste di Metaponto si raggiungono in soli otto minuti di auto, in autunno e in primavera si possono esplorare con un clima più gentile i borghi dei dintorni e la vicina Matera, oltre alla Riserva naturale di Metaponto. L’inverno è per gli intenditori, per concedersi momenti di relax assoluto e vivere senza fretta, lasciandosi conquistare dall’anima della Basilicata. In ogni periodo dell’anno una solida certezza è la qualità suprema della gastronomia: lo si intuisce già dalla prima – sontuosa – colazione che viene servita a Borgo San Gaetano, con delizie dolci e specialità salate come formaggi e salumi da accompagnare con pane fresco. Bernalda offre trattorie, ristoranti e macellerie dove gustare al meglio i prodotti di eccellenza del territorio, che si possono assaporare anche organizzando – su prenotazione – raffinate cene nell’elegante salone privato del Borgo.

 

Per informazioni

Borgo San Gaetano

Vico Corso Metaponto 25

Bernalda (MT)

Tel. +39 0835 1790014

Cell. +39 345 0343671

reception@borgosangaetano.com

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Il Pilates è ormai da un paio di decenni la disciplina del momento per cui non certo una moda passeggera, come molti pensavano agli esordi. Segno che dà piacere praticarla, ma anche ottimi risultati. Nonostante sia passato già molto tempo, è ancora poco conosciuta nella sua vera essenza e, alla ricerca di novità all’interno del […]

“Per credere in un futuro all’avanguardia, risulta necessario lavorare attivamente sul presente al fine di renderlo fruttuoso e ricco di esperienze formative”: con queste parole Andrea Donnini, presidente della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, commenta lo scenario attuale, uno scenario a cui credere fortemente grazie ad iniziative e progetti virtuosi elaborati da ricercatori lungimiranti […]

Il 26 novembre si celebra la Giornata Internazionale della Carenza di Ferro, dedicata ad accrescere la consapevolezza sull’importanza di questo micronutriente e a sensibilizzare sugli effetti della sua mancanza. Si tratta infatti di un elemento essenziale per garantire numerose funzioni vitali del nostro organismo: interviene nella produzione dei globuli rossi, è un componente chiave dell’emoglobina e […]

Spesso nelle aziende si parla di benessere psicofisico e di salute mentale dei lavoratori, in un periodo in cui diventa sempre più importante sensibilizzare sul tema. A prevalere, però, è lo scetticismo dei dipendenti che accusano i datori di lavoro di “mental health washing”, vale a dire di promuovere l’impegno nella salute mentale e nel […]