Il poncho è tendenza moda autunno inverno 2019 2020 e questi sono gli schemi per la maglia fai da te

di Cinzia Rampino
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

[dcgallery code=’fotogallery.donnaclick.it_post_168477′]

Prima di partire con un modello specifico di Poncho, iniziamo con il dire che questo capospalla realizzato ai ferri consiste in  un rettangolo a maglia, capovolto.

Questo può essere realizzato in tanti modi e con diversi punti maglia: dal legaccio semplice, alla maglia rasata, al punto inglese e via dicendo.

Da Ralph Lauren a Max & Co. abbiamo visto sfilare moltissimi modelli di poncho che saranno i protagonisti tra i capispalla della prossima stagione autunno inverno 2019 2020.

La personalizzazione del lavoro a maglia dunque potrà rendere unico il tuo capospalla da sfoggiare con i primi freddi.

https://www.instagram.com/p/BnfwbkjAyMz/?utm_source=ig_web_copy_link

Schema del poncho a maglia ai ferri con schema tartan

  1. Realizzare a maglia 4 quadrati con schema tartan che cucirete tra loro con il seguente schema
  2. 1° quadrato:
  3. 15 maglie dritte rosse, 5 gialle dritte, 5 azzurre e 10 rosse
  4. Proseguite a maglia rasata (un ferro dir e uno rov) per fare il primo quadrato tartan con lo stesso schema per 20 ferri
  5. Fate una riga gialla per creare l’incrocio
  6. 2° quadrato
  7. 15 maglie dritte blu, 5 gialle dritte, 5 azzurre e 10 blu
  8. Proseguite a maglia rasata (un ferro dir e uno rov) per fare il primo quadrato tartan con lo stesso schema per 20 ferri
  9. Per gli altri 2 quadrati, seguite lo stesso schema con colori diversi tranne il giallo delle linee tartan
  10. Una volta ottenuti i 4 quadrati cuciteli con ago da lana formando un rombo perfetto
  11. Lasciate scucita laparte in cui infilare la testa che rifinirete con un collo a piacere.
  12. Applicate dei fili di lana sui bordi esterni e avrete un poncho perfetto

 

[prodotti_amazon]
[amazon] Lana da Maglia [/amazon]
[amazon] Ferri per Lavoro a Maglia [/amazon]
[amazon] 22 Uncinetti per Lavoro a Maglia [/amazon]
[/prodotti_amazon]

Poncho ai ferri con le trecce

Materiale necessario

  • 300 grammi di filato del colore desiderato
  • ferri numero 4 e 5, ferro ausiliario numero 5
  • Uncinetto numero 4
  • ago da lana a punta arrotondata

Dietro: con i ferri numero 5 avviare 7 maglie e lav. a m. rasata dir. Dal 3° f. iniziare ad avviare a nuovo ai lati, ogni 2 f., 3m. per 10 volte e 2 m. per 18 volte. Nel corso del 5° f., sulle 13 m. centrali lav.: 6 m. incr. a destra, 1 m. dir., 6 m incr. a sinistra. Dal 7° f. sulle 19 m. centrali impostare il punto doppia treccia, lav. le 4 m. avviate su ogni lato a m. rasata dir., sulle 8 m. seg. avviate a destra impostare il punto treccina a destra, sulle 8 m. seg. avviate a sinistra impostare il punto treccina a sinistra, lav. le 15 m. seg. avviate su ogni lato a m. rasata dir., sulle 10 m. avviate su ogni lato impostore il punto treccia, lav. le ultime 23 m. avviate su ogni lato a m. rasata dir. Contemporaneamente, a cm 15 di alt. tot. dim. 1 m. ai lati delle 69 m. centrali. Rip. queste dim. ogni 8 f. per 9 volte, lavorando a destra 2 m. ins. a dir. fra la m. corrispondente alla m. ottenuta dalle 2 m. ins. a dir. sott. e la m. che la segue, a sinistra lav. 1 acc. semplice fra la m. corrispondente alla m. ottenuta dall’ace. semplice sott. e la m che la precede. Completato l’avvio delle m., a cm 29 di alt. tot., intrecciare ai lati, ogni 2 f., 1 m. per 23 volte, 5 m. per 4 volte A cm 55 di alt. tot., per lo scollo, intrecc. le 19 m. centrali e pros. le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo 4 m. dopo 2 f. A cm 2 dallo scollo intrecciare le 3 m. rimaste per ogni spalla.

Davanti: si lav. come il dietro fino a cm 50 di alt. tot. Per lo scollo intrecc. le 13 m. centrali e pros. le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo, ogni 2 f., 2 m. e 1 m. per 5 volte. A cm 7 dallo scollo intrecciare le 3m. rimaste per ogni spalla.

Confezione: cucire il fianco e la spalla destra Con i f. n. 4 ripr. 106 m. lungo lo scollo e, per il collo, lav. a p. coste 2/2, iniziando il 1° f. sul rov. del lavoro con 2 m. dir. A cm 24 di alt. lav. 4 f. a m. tubolare e chiudere le m. con l’ago a p. maglia. Cucire i lati del collo, per metà dall’alto sul dir., poi sul rovescio. Cucire l’altra spalla e il fianco. Con l’uncinetto lav. un giro a m. bs. lungo la base del davanti e del dietro. Per le frange preparare 86 mazzetti di 8 fili lunghi cm 20; piegare i mazzetti a metà e annodarne, con l’ aiuto dell’uncinetto, 23 lungo la base del davanti e 23 lungo la base del dietro; un mazzetto nella m. centrale della punta e gli altri regolarmente distanziati.

https://www.instagram.com/p/BpMvZM6F73e/?utm_source=ig_web_copy_link

POTREBBE INTERESSATI:

COME FARE UN BAKTUS AI FERRI

 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]