Mobili country-chic: idee bricolage da copiare

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Lo stile shabby, ovvero trasandato, rovinato, usato è di moda tanto quanto lo erano i jeans consumati e strappati negli anni ’80 e ’90.

[prodotti_amazon]
[amazon] Vaso brocca country chic [/amazon]
[amazon] Cassettiera country chic [/amazon]
[amazon] Madia con cassetti country chic [/amazon]
[/prodotti_amazon]

Un mobile country chic, infatti, è la rivisitazione in chiave shabby del classico mobile country. In particolare, per ottenere un bel mobile country chic di tendenza, basta decapare il legno, portarlo cioè alla sua finitura naturale, verniciarlo di color bianco, crema o, al più, rosa antico, e “ridurlo” a effetto “rovinato” con la carta vetrata.

Chiaramente, se da una parte questo stile sta aguzzando l’ingegno di molti bricolage addict, dall’altro, ottenere un effetto davvero bello non è semplice come potrebbe sembrare.

Prima di tutto bisogna riconoscere i canoni del country e dello shabby chic e poi si può provare a realizzare un mobile che sia attuale e in armonia con l’arredamento.

Differenze tra mobili country e shabby chic

Sebbene l’effetto decapato del mobile possa far credere che ci si trovi dinnanzi  a qualcosa di molto simile, non è affatto così! Lo shabby e il country chic sono diversi:

  • I mobili shabby possono essere anche country ma sono anche liberty, rococò e barocchi.
  • Un ambiente arredato in stile shabby è romantico, sognante e – a tratti – surreale.
  • La mobilia country è “campagnola” e con richiami “montanari” o – a tratti – da Vecchio West.
  • Il mobile country è anche un provenzale e richiama gli ambienti esterni e aperti.

I due stili prettamente contemporanei, perciò, si fondono e si allontanano dando vita a forme di arredamento che devono essere ben interpretate e studiate se non si vuole ottenere un design della propria casa un po’ “pasticcione”. La nostra gallery vi chiarirà le idee.

Dove comprare i mobili country chic

Se la vostra intenzione non è quella di cimentarvi nella creazione di un mobile country, perchè magari non avete una vecchia seggiola da sverniciare e ricolorare di bianco “sgualcito”, allora potete affidarvi ai cataloghi e ai negozi che vendono questi mobili per:

  1. Bagno Country Chic
  2. Soggiorno Country Chic
  3. Camera da letto Country Chic
  4. Cucina Country Chic

Sul territorio nazionale potete trovare moltissimi negozi e outlet in cui acquistare letti, cristalliere, specchi, sofà, lavandini, comò e accessori per la casa in stile country chic.

In alternativa, se decidete di realizzare o trasformare un vecchio mobile con le vostre mani, procuratevi l’occorrente per decapare il legno e partite con l’operazione di “remaking” del vostro mobile: sicuramente la soddisfazione sarà davvero maggiore di un semplice acquisto! D’altra parte è il bello del bricolage!

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]