Cucine in stile industriale, i colori e i materiali per non fare errori [FOTO]

di cinziaR
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

[dcgallery code=’fotogallery.donnaclick.it_post_343629′]Lo stile industriale in casa è molto di moda. Specialmente le cucine in stile industriale sono affascinanti e confortevoli nella loro semplicità d’arredo. Ma quali sono i colori e i materiali da scegliere per arredare una cucina industriale?

[prodotti_amazon]
[amazon] Sgabello girevole stile industriale [/amazon]
[amazon] Bilancia da cucina in acciaio [/amazon]
[amazon] Lampadari stile industriale [/amazon]
[/prodotti_amazon]

L’idea è quella di immaginare di entrare in una vecchia fabbrica degli inizi del secolo scorso quando, in piena Rivoluzione Industriale, le fabbriche erano delle vere e proprie dimore piene di attrezzi e manufatti. Oggetti in legno mordenzato, bobine e alberi-motore caratterizzavano questi ambienti che oggi dettano legge nel design. Quindi, per stilare una lista di colori dello stile industriale in cucina, entriamo in fabbrica e guardiamo quali sono i colori che regnano nel Industrial Style:

  • Tutta la gamma del grigio, dall’antracite, alla canna di fucine, all’acciaio
  • Il bianco di tanto in tanto
  • Il nero
  • Le declinazioni del color legno
  • Il color rame e gli altri colori metallici come bronzo, ottone e piombo
  • Qualche tonalità dell’azzurro e il ruggine di tanto in tanto.

E veniamo ai materiali per arredare una cucina in stile industriale. Anche in questo caso, opteremo per materiali grezzi e ferrosi/legnosi dell’arredo Industrial-Style:

  • Acciaio
  • Ghisa
  • Ferro sabbiato
  • Plastica
  • Legno
  • Pelle e cuoio
  • Laminati in alluminio e altri metalli.

No, dunque, ai colori accesi, allo stile eccessivamente romantico, se non nelle versioni delle cucine industriali shabby e country-style dove è consentito l’uso del legno decappato, di accessori inglesi e qualche dettaglio metropolitano.

La cucina in stile industriale, infatti, in tal senso, si caratterizza e declina poi in vari “sotto-stili” che vanno dal newyorchese al British, passando per il provenzale e il più moderno industriale-hi-tech. Via libera poi a cucine in muratura, con isola, con travi a vista e, soprattutto, con tubature metalliche che attraversano gli ambienti.

Piani cottura in acciaio inox, mobiletti bianchi minimal e, chicca assoluta, le lampade in stile Industrial con lampadine gialle come quelle dei primi del 900. Allora, tutti chiari i consigli e le dritte per arredare una cucina in stile Industrial? Per ogni dubbio, guardate la nostra galleria di immagini!

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]