Primavera e allergie: come proteggere i tuoi occhi dai fastidi stagionali

di Romina Ferrante
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Con l’arrivo della primavera, si riaccende il piacere delle giornate all’aperto. Ma per circa il 30% degli italiani, questa stagione significa anche l’inizio dei malanni allergici.

Secondo i dati di Clinica Baviera, uno dei principali centri oftalmologici europei, con oltre 25 anni di esperienza e una rete di 85 centri in Europa, l’impatto delle allergie potrebbe essere ancora più forte, complice l’impennata di pollini legata alle abbondanti piogge seguite da giornate secche.

Tra i sintomi più sottovalutati, ma fastidiosi, ci sono quelli che colpiscono gli occhi: arrossamenti, prurito, gonfiore e una continua sensazione di sabbiolina. Ecco tutto quello che c’è da sapere per difendere la salute visiva in primavera.

Occhi e allergie: i 10 sintomi da tenere sotto controllo

1. Arrossamento
Provocato dall’infiammazione della congiuntiva, è spesso accompagnato da bruciore e affaticamento visivo. Le lacrime artificiali e gli impacchi freddi sono un valido aiuto per ridurre il fastidio.

2. Prurito
È il sintomo più diffuso e difficile da ignorare. Grattarsi peggiora la situazione. Meglio lavare spesso il viso con acqua fredda ed evitare di toccare gli occhi con mani non pulite.

3. Lacrimazione Eccessiva
È una reazione naturale del corpo agli allergeni, ma può compromettere la visione. Oltre alle lacrime artificiali, indossare occhiali da sole è fondamentale per proteggere gli occhi dal contatto diretto con il polline.

4. Sensazione di Sabbia negli Occhi
Dovuta a secchezza e infiammazione, può essere alleviata idratando gli occhi e sbattendo spesso le palpebre, specialmente durante l’uso prolungato di dispositivi elettronici.

5. Palpebre Gonfie
Il gonfiore è causato da accumulo di liquidi. Si può ridurre con impacchi freddi, dormendo con la testa sollevata e mantenendo una buona idratazione.

6. Fotofobia
Chi soffre di allergie può sviluppare una sensibilità alla luce. Gli occhiali da sole con filtro UV aiutano molto, così come prendersi pause visive frequenti.

7. Vista Offuscata
Quando gli occhi sono irritati e pieni di lacrime, la visione può diventare temporaneamente sfocata. Mantenere l’occhio idratato e ridurre il tempo davanti agli schermi è essenziale.

8. Secchezza Oculare
Aria condizionata e allergie riducono la qualità del film lacrimale. Usare umidificatori in casa e bere molta acqua può aiutare, oltre all’uso regolare di lacrime artificiali.

9. Occhiaie Allergiche
Sono legate alla congestione dei vasi sanguigni. Riposo, idratazione e impacchi freddi sono rimedi semplici ma efficaci.

10. Infezioni Oculari
Lo sfregamento continuo degli occhi aumenta il rischio di infezioni batteriche. Igiene, cambio frequente della biancheria e attenzione all’uso di cosmetici sono fondamentali.

I consigli degli esperti per prevenire i disagi

Il Dott. Sergio Ares, Medico Chirurgo Oculista e Country Manager di Clinica Baviera Italia, sottolinea quanto sia importante prevenire i sintomi per evitare che diventino cronici. Ecco alcune regole d’oro:

  • Evitare le ore critiche per i pollini: dalle 5 alle 10 e dalle 19 alle 22;
  • Indossare occhiali da sole avvolgenti e, nei giorni peggiori, anche la mascherina;
  • Tenere le finestre chiuse, soprattutto in presenza di vento;
  • Farsi una doccia al rientro a casa e stendere il bucato all’interno;
  • Usare filtri antipolline nei condizionatori;
  • In caso di sintomi gravi, consultare un medico per la prescrizione di antistaminici o corticosteroidi.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria