Da Clinica Baviera i consigli su cosa mangiare per prendersi cura della propria salute visiva
Il caffè allunga la vita: quando e come berlo
Stampa articoloPer molti, la colazione rappresenta un rito essenziale. Non si tratta solo di interrompere il digiuno notturno, ma di acquisire l’energia necessaria per affrontare la giornata. Il caffè svolge un ruolo cruciale in questo processo. La bevanda, consumata da molti al mattino, agisce come un vero e proprio rituale di risveglio. Tuttavia, il caffè offre numerosi benefici, variabili in base all’orario di consumo.
L’ora ideale per il caffè: benefici e precauzioni
Esiste una quantità specifica di caffè giornaliera considerata salutare. Numerosi studi analizzano la modalità di consumo del caffè per favorire la perdita di peso. Recentemente, si è indagato sull’effetto del caffè sulla longevità. Un recente studio, pubblicato sull’European Heart Journal, che ha analizzato più di 40.000 persone in 20 anni, afferma che il caffè allunga la speranza di vita. In particolare, la ricerca dimostra una riduzione del rischio di mortalità per malattie cardiovascolari del 31% e una diminuzione del 17% del rischio di morte prematura.
Il consumo pomeridiano: rischi e impatti negativi
Tuttavia, questi benefici si riscontrano solo in chi consuma una singola tazza di caffè al mattino. Se si beve caffè al pomeriggio, la caffeina influenza la secrezione del cortisolo, aumentando il livello di stress e alterando i cicli circadiani. Questa pratica aumenta il rischio di infiammazioni e ipertensione.
Caffè decaffeinato e preparazione: scelte salutari
I benefici si riscontrano anche con il caffè decaffeinato. Chi desidera evitare l’effetto eccitante della caffeina può optare per questa alternativa, mantenendo i vantaggi per la salute. Si consiglia il caffè a tostatura naturale, evitando prodotti torrefatti o miscele, poiché questi ultimi contengono zuccheri aggiunti. Inoltre, per massimizzare i benefici, lo studio scientifico raccomanda il consumo di caffè puro, senza dolcificanti. In caso di necessità, si consiglia l’uso di dolcificanti naturali come cannella o miele.
Ulteriori vantaggi del caffè
Oltre ai benefici cardiovascolari, il caffè apporta ulteriori vantaggi. Ricordiamo che il caffè, infatti, ha dimostrato effetti benefici per il cuore, come la riduzione del rischio di diabete, il miglioramento della perdita di peso e della salute cardiovascolare, grazie al suo potente effetto antiossidante. Gli antiossidanti contenuti nel caffè contribuiscono alla protezione delle cellule dall’azione dei radicali liberi. Il consumo moderato di caffè si inserisce in uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata e attività fisica regolare.
Foto: DepositPhotos.