Una tragedia scuote Tolentino: Gentiana Hudhra, madre di due figli, è stata uccisa a coltellate dall’ex marito in pieno centro. L’uomo, arrestato, confessa il delitto.
In Cina è allarme per una polmonite misteriosa nei bambini: sintomi e ipotesi
Stampa articoloUna polmonite di origine sconosciuta sta colpendo i bambini in Cina, destando preoccupazione tra le autorità sanitarie. L’allarme è partito da alcune città del nord del paese, come Pechino e Liaoning, dove si sta registrando un improvviso aumento di ricoveri pediatrici per polmonite. I sintomi riscontrati nei piccoli pazienti sono febbre alta, affaticamento e presenza di noduli e anomalie a livello polmonare, rilevabili tramite radiografia. Mancano però altri sintomi tipici delle polmoniti batteriche o virali note, come tosse persistente.
Aumento di casi e ricoveri in ospedale
Gli ospedali delle principali città cinesi stanno registrando un rapido aumento di accessi al pronto soccorso e ricoveri per questa misteriosa forma di polmonite. Anche nelle scuole si segnalano numerose classi con molti alunni assenti perché ricoverati.
Possibili cause: Mycoplasma pneumoniae o nuovo virus?
L’origine dell’epidemia non è ancora chiara. Una prima ipotesi avanzata da alcuni esperti è che possa trattarsi di un’ondata causata dal Mycoplasma pneumoniae, un batterio che può causare il cosiddetto “polmone ambulante”. Questa patologia colpisce soprattutto i bambini in età scolare e prescolare ed è caratterizzata da sintomi simili a quelli osservati in Cina. Secondo alcuni medici cinesi interpellati dalla stampa locale, potrebbe essere la prima grande ondata di infezioni da Mycoplasma pneumoniae successiva alla revoca della maggior parte delle restrizioni anti-Covid in Cina all’inizio di quest’anno. Il sistema immunitario dei bambini, meno esposto ai patogeni per quasi tre anni, potrebbe essere più vulnerabile.
L’OMS chiede trasparenza alla Cina
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha chiesto ufficialmente alle autorità cinesi maggiori informazioni, dati epidemiologici e risultati di laboratorio per investigare la natura di questi focolai. La trasparenza del governo cinese nella condivisione tempestiva dei dati è fondamentale per determinare l’origine della polmonite e contenere un’eventuale epidemia. Al momento non ci sono prove che si tratti di una nuova emergenza sanitaria paragonabile al Covid. Tuttavia, data la somiglianza di alcuni sintomi e la rapidità di diffusione tra i bambini, è necessario mantenere alta l’attenzione ed effettuare rapide indagini epidemiologiche per escludere o confermare possibili collegamenti con nuovi virus respiratori.