Idea weekend: A come autunno, A come Atene

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Culla della cultura europea, metropoli cosmopolita quanto levantina, Atene vanta, naturalmente, un’offerta culturale importante. Non solo: la vita notturna e il calore della sua gente, che al calar del sole sa dimenticare la crisi, ve ne faranno innamorare. Quale destinazione migliore per un fine settimana con cui addolcire il rientro dalle ferie?


Cosa vedere

Dalle principali città italiane sono molte le compagnie che vi permettono di arrivare direttamente arriva all’aeroporto di Eleftherios Vanizelos (www.aia.gr) – una base all’avanguardia, frutto come molte altre bellezze di Atene dei lavori per le Olimpiadi del 2004. Da qui attraverso autobus o, ancor meglio, un treno metropolitano potete raggiungere in 40 minuti il centro: la piazza di Monastiraki.
Regalatevi un minuto suggestivo nell’osservare la piazza: il via vai dei passanti provenienti da tutto il mondo, le piccole chiese bizantine e l’acropoli sullo sfondo sono un’ottima sintesi del carattere storico e variegato della capitale.

Da Monastiraki potete costeggiare l’antica Agorà e addentrarvi nella Plaka, non senza una mappa: nonostante l’evidente carattere turistico della zona si tratta del quartiere più antico, dove vie, strade e storie s’intrecciano di continuo, per cui perdersi è facile anche per gli autoctoni.

Dalla Plaka salite verso l’Acropoli (www.acropolisofathens.gr): questa perla dell’ellenismo si conquista lentamente, osservando con attenzione i dettagli. Il sito ha due accessi: meglio iniziare da quello principale e restare ammaliati dall’enormità del Partenone e dalla grazia del tempio delle Cariatidi. Dopo una visita di un’oretta, potete approfondire arte e storia dell’Acropoli nel nuovo e modernissimo museo (www.theacropolismuseum.gr): la collezione merita una visita, se non altro per osservare le Cariatidi originali.
Dall’Acropoli scendete a Plaza Sintagma – qui trovate gli hotel di lusso, una stazione metropolitana (www.ametro.gr/page/) – che vanta un vero e proprio museo archeologico interrato – e soprattutto la sede del Parlamento. Qui ogni ora gli evzones, le statuarie guardie presidenziali, eseguono ogni ora il cambio della guardia. Da Syntagma partono inoltre i giardini nazionali, che meritano una visita, se non altro per rilassarvi della lunga giornata.
Il secondo giorno potete godervi un lungo tour della città a cominciare ancora da Syntagma verso Ermou – la principale via commerciale – Omonia, il quartiere di Kolonaki e l’Università (en.uoa.gr) con la vicina Libreria Nazionale (http://www.nlg.gr). Ma non sprecate tutte le energie! Atene è da viversi anche di notte.

Divertimenti
Pochi popoli sanno festeggiare come i Greci, a partire dalla convivialità della tavola, sia che proviate gli spuntini tipici – i mezedes – sia che vi diate a un lauto banchetto. Il posto migliore è sicuramente il Filistron (http://www.filistron.com/): trovare un tavolo libero in questa terrazza con vista dell’acropoli non è cosa semplice, ma la cucina tradizionale e la carta dei vini saranno un’ottima ricompensa. Se invece preferite provare quello che viene universalmente definito il miglior locale di Atene, andate da Spondi (http://www.spondi.gr/).
La sera poi non mancano certo alternative: passate per la spiaggia di Glyfada e non perdetevi i DJ set del Balux (http://www.baluxcafe.com/). I nottambuli invece apprezzeranno di certo The Island a Varkiza (http://www.islandclubrestaurant.gr/).

Dove dormire
Da Ocre&Brown (http://www.oandbhotel.com/), un nuovo boutique hotel con bar e ristorante vicino a Monastiraki. Un gioiellino del 2005 e già rinnovato di recente, con 17 camere e 5 suite. L’Acropolis Executive e la Grand Suite, con vista sull’acropoli, sono una vera delizia. Per non parlare del servizio: l’arte dell’ospitalità greca, qui, è presa alla lettera e il personale giovane e dinamico sa aiutarvi in ogni necessità, che si tratti di un consiglio culturale o mondano.

Come arrivare

  • Con Alitalia (www.alitalia.com) da Roma e Napol
  • Con Aegean Airlines (it.aegeanair.com), da Roma, Milano e Venezia
  • Con Olimpic Airlines (it.aegeanair.com) da Roma e Milano
  • Con Easyjet (www.easyjet.com), da Malpensa e Fiumicino
  • Con Meridiana (www.meridiana.it) da Verona

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Si avvicinano le ferie e finalmente possiamo preparare la nostra amatissima valigia. A volte accade però che quando la prepariamo, tendiamo a non fare abbastanza spazio per tutto. Tutto questo non dipende soltanto dal fatto che portiamo tante cose, ma anche da come sistemiamo tutto. Ecco le regole per la valigia perfetta! Prepara tutto sul […]

Anche quest’anno è finalmente tornata la primavera: cosa c’è di meglio di festeggiarla viaggiando un po’ con la fantasia, magari per farsi venire qualche idea da mettere poi in pratica quando arriverà l’estate? Dopo i rigori dell’inverno e viste le difficoltà di questi ultimi due anni, ci sembra una cosa sacrosanta! E dunque, via: che ne […]

Terra di arte, cultura e…lavanda! Proprio i capi di lavanda, infatti, sono uno degli elementi distintivi del Paese di Napoleone. Ma la Francia attira ogni anno moltissimi turisti grazie alla sua atmosfera romantica, alla ricchezza di edifici storici e musei, e a una cucina conosciuta in tutto il mondo. La capitale, Parigi, racchiude attrazioni come: […]

Hai già pensato a come trascorrere le vacanze di Pasqua 2022? In queste giornate invernali, quando volgendo lo sguardo fuori dalla finestra non vediamo altro che nebbia, pioggia e grigiore, non ci resta che sognare ad occhi aperti le prime giornate di sole. E allora perché non approfittarne per decidere dove trascorrere la settimana di […]