Vacanze in barca a vela: le mete (italiane) più ambìte dell’estate 2021

di Manuela Zanni


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

A meno che non possediate una barca a vela, è consigliabile rivolgersi ad un tour operator con esperienza che sia  garanzia di sicurezza,  permettendo così di vivere esperienze indimenticabili e davvero rigeneranti che vi consentiranno di stare a stretto contatto con la natura in assoluto relax.

Una delle destinazioni più apprezzate è la zona delle Isole Pontine, un vero e proprio angolo di paradiso tra Lazio e Campania. In quest’area ricca di bellezze si potranno unire al meglio i piaceri del mare, il gusto della scoperta e le prelibatezze di una delle tradizioni gastronomiche più apprezzate d’Italia.

 

Il viaggiatore potrà quindi scoprire la riserva protetta di Palmarola, isola selvaggia e incontaminata dove si trovano ancora delle abitazioni scavate nella roccia, e godere delle bellezze di Ischia, famosa per le sue acque termali e per il bellissimo Castello Aragonese. E poi ancora si potrà immergersi nella storia di Ventotene, con il suo porto romano e le cisterne di Villa Giulia, e apprezzare la pittoresca isola di Procida, con i suoi edifici storici tutti da fotografare, e la magica Ponza, tanto amata da chi in vacanza cerca anche un po’ di mondanità.

Un’altra destinazione amata  dagli appassionati di vacanze in barca a vela è la Sicilia, che offre più destinazioni una più bella dell’altra: nel cuore del Mediterraneo, a metà strada con l’Africa, c’è l’arcipelago delle Isole Pelagie, con LampedusaLinosa e Lampione: la Baia dei Conigli di Lampedusa è in grado di lasciare letteralmente a bocca aperta e varrebbe da sola il viaggio, se non fosse che c’è ancora tanto altro da scoprire, tra una sessione di snorkeling e un’immersione in acque cristalline.

Un’altro tour tutto in salsa siciliana è l’Arcipelago vulcanico delle Eolie, sette isole stupende dove si può scegliere tra una vacanza selvaggia e una vacanza più mondana: il bello della barca è che permette di assaggiare un po’ di tutto, veleggiando di isola in isola, tra un tuffo a Vulcano e un aperitivo chic a Panarea.

E infine non si può non parlare delle Egadi, con l’incantevole Favignana e le splendide Marettimo e Levanzo: qua sarà possibile vivere a stretto contatto con una natura generosa, assaporando appieno i sapori e i profumi del Mar Mediterraneo.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Cosa si mangia al Festival di Sanremo? La tradizione gastronomica di Sanremo è ricca di piatti deliziosi. Per questo, quando pensiamo a quello che mangiano i cantanti del Festival, non possiamo che partire da quelle che sono le specialità tipiche del territorio. Una vera chicca, su tutte, è il gambero rosso di Sanremo, noto per […]

Candelora cos’è e perché il 2 febbraio Ogni 2 febbraio la Candelora simboleggia la luce e l’uscita dalle tenebre. Un significato legato alla religione cristiana e alla presentazione di Gesù al Tempio, dopo 40 giorni dalla sua nascita. Durante la celebrazione liturgica si benedicono le candele, al fine di “illuminare le genti“. Secondo molte ricostruzioni […]

Cosa è l’Effetto White Lotus La seconda stagione della serie HBO The White Lotus, girata in Sicilia, ha incollato allo schermo gli spettatori di tutto il mondo. Il merito, oltre che degli sceneggiatori, è delle straordinarie location. Sempre più turisti, dunque, sognano una vacanza nelle terre siciliane: secondo la nota app di viaggi Hoper, le […]