Psicologia del comportamento: un prontuario per riconoscere le bugie

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Secondo Geiselman tutti mentono ma è possibile imparare a riconoscere le menzogne, e lui ce lo insegna svelandoci qualche trucchetto e alcuni dei comportamenti tipici del bugiardo. La sua ricerca mette in evidenzia, ad esempio, che chi mente tende a parlare il meno possibile, e fornisce spontaneamente una giustificazione per tutto ciò che dice.

Chi dice una bugia, inoltre, ripete le domande prima di rispondere per avere il tempo di architettare per bene la menzogna, e durante la conversazione, controlla la reazione del suo interlocutore per cercare di capire se c’è cascato o meno. Sono tantissimi inoltre atteggiamenti e gesti che generalmente accompagnano una bugia.

Questi, insieme a molti altri, secondo Edward Geiselman, sono alcuni degli ingredienti principali con cui il bugiardo, incoscientemente, architetta le sue macchinazioni.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

I Campionati Mondiali di calcio femminile si avvicinano: il prossimo 20 luglio verrà fischiato il calcio d’inizio della partita inaugurale tra Australia (una delle nazioni ospitanti insieme alla Nuova Zelanda) e l’Irlanda. Trentadue squadre provenienti da tutto il mondo si sfideranno per contendersi il prestigioso titolo, che sarà assegnato il 20 agosto 2023. Una Coppa […]

×