Stop alle abbuffate, come uscire dal tunnel

di Danila


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Mangiare per noia, per tristezza, per solitudine… un impulso irrefrenabile, che parte in modo improvviso e che sembra indomabile. In breve disturbo da alimentazione incontrollata. In realtà uscire dal tunnel delle abbuffate è possibile. E per farlo, è importante chiedere aiuto: con la psicoterapia, si può imparare ad individuare e fornire gli strumenti cognitivo-emotivo-comportamentali necessari per superare definitivamente la dipendenza da cibo.

In che cosa consiste la psicoterapia per superare le abbuffate? Quali sono gli step da percorrere?

  1. Definire e comprendere la storia del disturbo alimentare: l’insorgenza, i fattori precipitanti e i fattori di mantenimento.
  2. È importante valutare anche il regime alimentare, per comprendere se le abbuffate possono essere conseguenti a comportamenti di privazione che poi conducono ad agiti di discontrollo. In tal caso, un primo step è quello di regolarizzare l’alimentazione, in virtù del supporto del nutrizionista per ripristinare un’alimentazione adeguata alla persona.
  3. Individuare le situazioni critiche in cui si sviluppano le abbuffate. Per fare questo, può essere molto utile compilare un diario che consente di registrare le situazioni critiche in cui si ricorre al cibo: situazione, pensieri automatici negativi ed emozioni.
  4. Dopo aver ripristinato l’alimentazione e quindi ridotto o estinto le abbuffate indotte da un’alimentazione irregolare e aver individuato le situazioni emotive critiche che inducono a ricorrere al cibo quale meccanismo di compensazione, allora si individuano le strategie cognitive e comportamentali per far fronte alle situazioni critiche, al fine di imparare a gestire le emozioni in modo costruttivo. Infatti ciò che determina le abbuffate, è una carenza nel meccanismo della regolazione-gestione delle emozioni, per cui dinanzi a emozioni negative e/o intense, si reagisce compensando con il cibo. Allora l’obiettivo è imparare a reagire diversamente dinanzi a queste emozioni, imparando soluzioni alternative più funzionali e costruttive. In particolare, è importante imparare ad attivare soluzioni comportamentali diverse e inizialmente funzionali ad allontanarsi dalle situazioni critiche. Inoltre è necessario individuare i pensieri automatici negativi che inducono a mangiare e, quindi, imparare a ristrutturarli sviluppando pensieri razionali adeguati e funzionali.
  5. Dopo aver sperimentato le tecniche cognitive e comportamentali per la gestione delle abbuffate, è importante andare ad approfondire le convinzioni di base e i belief che determinano l’insorgenza dei pensieri automatici negativi e che, quindi, costituiscono la base dei comportamenti discontrollati e del disagio.

Come indicato dalla APA (American Psychiatric Association), il trattamento elettivo per la cura dei disturbi alimentari è la psicoterapia cognitivo-comportamentale. L’aspetto fondamentale da ricordare è che in virtù di un percorso strutturato che segue gli step sommariamente indicati, è possibile liberarsi dalla schiavitù del cibo!

Ambulatori Dr.Francesca Lemmi:

  • Via Nino Pisano n.32, Pisa
  • Via della Vetraia n.7, Viareggio (Lu)

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Sognare api che pungono è abbastanza comune e ha tanti significati, alcuni positivi e altri negativi. Tutto dipende da quale parte del corpo l’ape ci punge nel sogno. Scopriamoli insieme! Sognare api che pungono: che significa Questo sogno rappresenta in modo evidente una minaccia, qualcosa che ti fa paura nella vita reale e dalla quale […]

Il ghosting è un fenomeno altamente diffuso che colpisce le relazioni interpersonali. E’ capitato a tutti almeno una volta ed è una condizione che lascia l’amaro in bocca e tantissimi dubbi. Si manifesta quando una persona a noi cara chiude i rapporti che siano d’amicizia o d’amore e sparisce senza dare una spiegazione plausibile. Questo […]

Una persona bipolare è affetta da una patologia abbastanza seria e invalidante. E’ necessario consultarsi con uno specialista dal momento che i soggetti bipolari spesso sono inconsapevoli. Solitamente le fasi depressive vengono alternate da fasi maniacali. Il comportamento cambia radicalmente, dall’iperattività allo stato catatonico nel peggiore dei casi. Impulsività, inconcludenza sono tipiche. Non si sanno […]

Vi è mai capitato di sognare di mangiare? Ecco cosa significa. Sognare di mangiare è un sogno abbastanza comune nelle persone quello di mangiare, un’esperienza onirica che può indicare uno stato di inquietudine o la volontà di raggiungere ardentemente dei traguardi. Ecco,  di seguito,  quello che la moderna interpretazione dei sogni pensa riguarda ai sogni […]