Perché l’insonnia colpisce di più le donne?

di Alice Marchese


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

L’insonnia è una patologia che se perdura può causare problemi molto più complessi e difficili da gestire. Per tale ragione è fondamentale rispettare le ore di sonno e il proprio ritmo in base alla propria età. Inoltre la perdita del sonno porta a ipertensione, ad un aumento di peso e ad un sistema immunitario indebolito.

Quante ore dormire

  • Dormire almeno otto ore è lo standard
  • Adulti giovani (18-25 anni): la durata raccomandata è di 7-9 ore, con una scala di 6-11 ore.
  • Persone tra i 26-64 anni: la durata raccomandata è 7-9 ore, con una scala di 6-10 ore.
  • Adulti più anziani (65+): la durata raccomandata è di 7-8 ore, con una scala di 5-9 ore.
  • Le donne generalmente dormono di più e hanno bisogno di più ore di riposo rispetto agli uomini. Inoltre le donne tendono ad usare più farmaci per dormire.

I problemi dovuti alla mancanza di sonno

  • Aumento di peso: la perdita di sonno cronica influisce sul metabolismo. Potresti iniziare a vedere un aumento di peso, quando il livello ormonale del tuo corpo oscilla.
  • Umore: proprio come i bambini piccoli sono irritabili quando mancano i loro pisolini, l’umore di una donna può diventare irritabile e spiacevole dopo diverse notti di sonno irrequieto o poco. La mancanza di sonno può influire sul livello di pazienza e sulla capacità di concentrazione.
  • Memoria: il sonno consente al cervello di ricaricarsi, aiutandolo a elaborare più facilmente nuove informazioni. L’insonnia cronica, può influire sulle capacità di memoria e comprensione.
  • Ipertensione: le persone che dormono cinque ore o meno a notte, possono essere a maggior rischio di sviluppare ipertensione o peggiorare un’ipertensione preesistente. Il sonno, può aiutare a regolare gli ormoni dello stress. Gli ormoni dello stress iperattivo, possono portare alla pressione alta.
  • Sicurezza: ogni volta che si soffre di insonnia, possono sorgere problemi di sicurezza. La sonnolenza diurna a causa di un sonno inadeguato, può farti assopire durante la guida.

Perché le donne soffrono di più di insonnia

Ad affermarlo è stato Marco Zucconi a IoDonna. E’ un neurologo del Centro di Medicina del Sonno dell’Ospedale San Raffaele di Milano. “Le donne soffrono d’insonnia soprattutto tra i 30 e i 60 anni, un lasso temporale che comprende periodi critici come la gravidanza e la menopausa. Il sonno, infatti, risente delle variazioni ormonali e non è un caso se le donne dormono in modo diverso e quasi sempre peggio durante la fase premestruale e mestruale, rispetto al periodo successivo. Mentre la sindrome delle gambe senza riposo, più frequente nelle donne di ogni età che negli uomini, colpisce spesso le donne durante l’ultimo trimestre di gravidanza e si cura con acido folico e ferro, perché alle donne in attesa non si possono somministrare farmaci”.

Alimentazione

Appesantirsi prima di andare a letto non è mai una buona idea. Ci sono alimenti consigliati come il pesce, che grazie agli omega-3 favorisce il sonno, ma anche la frutta secca, in particolare mandorle e noci, così come le banane, ricche di magnesio e potassio. Sono invece da evitare i cibi fritti e grassi, soprattutto nelle ore serali, come pure la caffeina, il cioccolato e gli alcolici.

Infusi e tisane

Un ottimo aiuto per ritrovare il sonno sono, sicuramente, gli infusi di erbe e le tisane come la valeriana. Si può optare per qualcosa di più fresco o di più caldo in base alla stagione.

La melatonina

La melatonina è un ormone prodotto dal nostro organismo che regola il ritmo circadiano, ovvero l’alternarsi di sonno-veglia. Lo stress potrebbe disturbare il suo regolare funzionamento, quindi gli integratori di melatonina possono essere di ottimo aiuto, in modo particolare nella fase iniziale del sonno.

Le regole per addormentarsi facilmente

  • Mantenere orari regolari
  • Evitare di addormentarsi la sera davanti la tv
  • Tenere separati il tempo da dedicare al lavoro e quello a casa
  • Evitare di usare pc, internet, iPhone, prima di andare a dormire (lo schermo della tv è meno dannoso rispetto al web perché la navigazione on line, il pc o l’iPhone sollecitano in modo totale l’utente e influenzano negativamente la secrezione endogena di melatonina, l’ ormone fondamentale per riposare bene)
  • Mettersi a letto solo quando si decide di dormire
  • Evitare luoghi troppo rumorosi perché il silenzio è un importante alleato del sonno
  • Mangiare cibi leggeri a cena, evitando caffè, tè e alcolici
  • Rinunciare ai riposini nel corso della giornata
  • Se si cambia letto troppo spesso per via del lavoro e dei viaggi, cercare di adattare la stanza alle proprie abitudini

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Photo by Shiny Diamond La pelle, il più grande organo del nostro corpo, è il nostro primo contatto con il mondo esterno. Non è solo un involucro che ci protegge dagli agenti esterni, ma è anche lo specchio della nostra salute interiore e del nostro benessere. La pelle è inoltre tra le prime caratteristiche che […]