Cancro al seno, nuovo farmaco per le pazienti inoperabili

di Alice Marchese
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Si è concluso il a Chicago congresso annuale American Society of Clinical Oncology. Si sono riuniti oltre 27mila oncologi ed è stata portata avanti una scoperta che ha cambiato completamente tutte le carte in tavola. Adesso sembra esserci un nuovo farmaco per chi è inoperabile. 55mila nuovi casi diagnosticati ogni anno. Il tumore al seno è quello più frequente.

Cancro al seno: nuovo farmaco per chi è inoperabile

E’ avvenuto tutto durante la presentazione dei risultati nel corso della sessione plenaria del congresso. Lo studio è stato subito pubblicato anche sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine.

I risultati dello studio DESTINY-Breast04 tratta di pazienti con uno specifico tipo di carcinoma mammario metastatico (quello a bassi livelli di espressione di HER2 o HER2Low). Esiste un nuovo farmaco trastuzumab deruxtecan che  riduce il rischio di progressione della malattia o di morte del 50% rispetto alla chemioterapia standard.

Tipi di cancro al seno

Per comprendere la portata di questa sperimentazione è bene ricordare che esistono tanti tipi diversi di cancro al seno ed è fondamentale conoscere quale sottotipo istologico e molecolare si ha di fronte per poter scegliere, fra le tante terapie disponibili, quella più efficace in base al singolo caso. Lo studio DESTINY-Breast04 (di fase 3, ultima prima dell’approvazione definitiva di un nuovo medicinale) ha valutato l’efficacia e la sicurezza di trastuzumab deruxtecan rispetto alla chemioterapia scelta dal medico (capecitabina, eribulina, gemcitabina, paclitaxel o nab-paclitaxel) in 557 pazienti con tumore mammario (sia ormono-positivo sia negativo) non operabile o metastatico con bassi livelli di HER2, precedentemente trattato con una o due linee di chemioterapia.

Le parole di Giuseppe Curigliano

“Lo standard attuale di cura per le pazienti HER2-low è la chemioterapia. I risultati di questo studio modificano le cose perché dimostrano che utilizzando trastuzumab deruxtecan si riesce a tenere la neoplasia sotto controllo per un tempo più prolungato. Lo spiega Giuseppe Curigliano a La Gazzetta. E’ il direttore della Divisione per lo sviluppo di Nuovi farmaci e Terapie innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. ” Raddoppia il tempo libero da progressione di malattia. In quel caso il tumore resta stabile, da 5 a 10 mesi. Migliora anche la sopravvivenza (da 17,5 mesi a 24) e la qualità di vita. Si registrano meno effetti collaterali”.

La parole di Saverio Cinieri

“A causa della sua notevole aggressività, fino agli anni Novanta questo tipo di cancro (quello HER2-positivo) era foriero di prognosi davvero sfavorevoli, poi sono arrivati diversi farmaci efficaci”. Commenta Saverio Cinieri, presidente dell’Associazione italiana oncologia medica (Aiom). L’anticorpo coniugato trastuzumab deruxtecan è specificamente creato per essere diretto contro il recettore HER2 e gli esiti di questa sperimentazione cambiano la pratica clinica, perché ora abbiamo la possibilità di trattare i pazienti con un anticorpo coniugato riducendo le conseguenze indesiderate della chemio e migliorando sia il tempo di controllo della malattia sia la sopravvivenza globale delle donne. È quindi importante che le malate sappiano quale livello di HER2 esprime il loro cancro. Non solo se è positivo o negativo, soprattutto perché lo stato HER2-low può essere determinato utilizzando test comunemente disponibili”.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria