Per chi avesse voglia di preparare un menù a tema, proponiamo alcune ricette adatte per festeggiare al meglio le donne, non solo in questo giorno, ovviamente, ma (anche) in questo.
Ricette di Pasqua senza glutine, per un pranzo gluten free
Vediamo come organizzare un pranzo di Pasqua senza glutine che sia gustoso e creativo al punto giusto. Partiamo dagli antipasti: che ne dite di preparare il pane gluten free e servirlo accompagnato da un ottimo Hummus di ceci o da una deliziosa salsa Guacamole fatta in casa?
E veniamo a un primo che ci invidieranno tutti!
Pasta gluten free al pesto fresco
Il pesto è una ottima ricetta gluten free che vi darà gusto e soddisfazione anche mescolato con dell’ottima pasta senza glutine come lasagne, penne o maltagliati di mais.
Ricetta del pesto
Per una perfetta riuscita del pesto, congelate il bicchiere del mixer prima di usarlo.
Ingredienti
- 1 spicchio d’aglio fresco
- 10 pinoli
- 4-5 mandorle
- 20-30 foglie di basilico fresco
- 5 cucchiai di formaggio grattugiato (meglio Grana o Parmigiano)
- Olio extravergine d’oliva qb
Procedimento
- Pelate l’aglio e frullatelo con il mixer
- Aggiungete pinoli e mandorle sgusciate e continuate a sminuzzare
- Incorporate il basilico e riducete tutto in poltiglia
- Assicurateli che gli ingredienti siano mescolati correttamente e cominciate ad aggiungere il formaggio mescolando il tutto con la velocità più bassa
- Incorporate l’olio a filo fino a quando il composto non sembrerà perfettamente amalgamato e non avrà preso la consistenza del pesto
Ricetta della pasta gluten free al pesto
- Tagliate 6-7 pomodorini freschi e dolci
- Tagliuzzate del Brie
- In una pirofila versate la pasta già mescolata al pesto e fate gli strati di pomodorini e Brie
- Infornate per 10 minuti e avrete un vera lasagna di Pasqua al pesto, ma gluten free.
Zucchine ripiene gluten free
Ingredienti
- 4 zucchine
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 cipolla, tritata
- 2 spicchi d’aglio, schiacciato
- 200 gr di funghi champignons pacchetto a fette
- 1 cucchiaino di coriandolo macinato
- 1 1/2 cucchiaini di cumino macinato, o per il gusto
- 4 cucchiai di ceci cotti
- 1/2 limone
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- Sale fino qb
- Pepe nero macinato a piacere
Ricetta
- Preriscaldate il forno a 175°
- Ungete una teglia bassa
- Tagliate le zucchine in due per il verso lungo e scavate la polpa al loro interno
- Tritare la polpa grossolanamente e mettetela da parte
- Scaldate l’olio in una grande padella a fuoco medio e aggiungete le cipolle rosolandole per 5 minuti, poi aggiungete l’aglio e soffriggete per altri 2 minuti
- Mescolate la polpa di zucchine e i funghi tritati; cuocete per 5 minuti
- Mescolate il coriandolo, il cumino, i ceci, il succo di limone, il prezzemolo, sale e pepe
- Inserite il composto nelle zucchine svuotate e mettete nella teglia
- Cuocete in forno preriscaldato per 30 a 40 minuti
- Servite caldo questo piatto davvero delizioso
Torta al cioccolato senza farina
Ingredienti
- 1/2 tazza di acqua
- Sale 1/4 cucchiaino
- 3/4 tazza di zucchero bianco
- 18 quadrati di cioccolato fondente
- 1 tazza di burro
- 6 uova
Ricetta
- Preriscaldate il forno a 150°
- Imburrate una tortiera rotonda
- In una piccola casseruola unire a fuoco medio l’acqua, il sale e lo zucchero, mescolando fino a completa dissoluzione; mettere da parte
- Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e versare il composto nella ciotola di un mixer elettrico
- Tagliare il burro a pezzetti e incorporarlo nel cioccolato, un pezzo alla volta. Incorporare lo zucchero con l’acqua calda e lentamente sbattere le uova, una alla volta
- Versare l’impasto nella teglia preparata
- Preparare una più grande della tortiera e riempirla con acqua bollente appoggiando la tortiera in questa fino a coprire i bordi della tortiera
- Cuocere la torta in questo modo per 45 minuti nel forno preriscaldato
- Sfornare e lasciate raffreddare per l’intera notte
- Per sformare, immergere il fondo della tortiera in acqua calda per 10 secondi e capovolgere sul piatto di portata
- Servire con fragole o confettura ai frutti a piacere.
Ovviamente non fate mancare le deliziose uova sode colorate!
POTREBBE INTERESSARTI:
Differenze tra celiachia e intolleranza al glutine
Lascia un commento