Alessandro Borghese si prepara con delle grandissime novità da mettere in atto nel suo bellissimo ristorante di Venezia, qui dove lo chef accoglierà tutti gli ospiti che sceglieranno Il Lusso della Semplicità per cominciare un nuovo anno all’insegna del buon cibo e della compagnia dello chef. La cena-evento di Capodanno da Alessandro Borghese A fare […]
Costruire un presepe con il das: strumenti e tecnica in 4 step
Come si costruisce un presepe con il Das?
Il Das è un materiale un po’ delicato nella sua lavorazione ma chi ama realizzare oggetti con questo materiale non mancherà di cogliere la sfida del presepe in 4 mosse.
Come si sa, il Das ha il problema di asciugare in fretta, dunque la prima cosa da fare è procurarsi un piano di lavoro e un progetto da seguire per non avere troppi tempi morti in cui fare asciugare e screpolare il das. Scegliete una forma e i personaggi che volete e partite con la costruzione.
- Utilizzate un coltello possibilmente non seghettato e procuratevi un sacchetto per alimenti in cui inserire il Das restante in modo che non si secchi.
- Create le teste dei vostri personaggi facendo delle palline. Create i corpi e lavorate con una piccola spatola o con le mani dei mantelli sulle loro spalle.
- Costruite la grotta possibilmente da un unico pezzo di Das e aiutatevi con acqua se necessario per tenere morbido il prodotto. Ricordate che affinchè non secchi dovete lavorarlo o metterlo nella bustina per alimenti senza aria.
- Assemblate i vari pezzi che, se asciutti, unirete con la colla. Dipingete con le tempere, normali o acriliche in questo ordine: parti esterne e infine visi, occhi e bocca. Passate una mano di vernice brillante e il vostro presepe diventerà davvero unico. Unite il bue e l’asinello e completate l’opera.
Il Das indurisce all’aria senza bisogno di cottura. Per le decorazioni natalizie, si trova in commercio anche il Das color argento e oro!
Lascia un commento