Scopri la ricetta facile e veloce per preparare una deliziosa mousse al caffè.
Sorbetti fai-da-te, prepariamo in casa i gelati a base di acqua e frutta
Stampa articoloIl sorbetto è un dolce freddo al cucchiaio considerato il progenitore del gelato. Questo dessert talvolta confuso con la granita e con la gramolata, si differenzia per la consistenza molto cremosa e più simile al gelato. Il sorbetto è a base d’acqua e può essere aromatizzato con frutta a pezzetti, puree di frutta o liquori. Vediamo le ricette per fare il sorbetto con e senza gelatiera.
Sorbetto alla frutta con papaya
Ingredienti
- 800 g di papaya
- 80 g di zucchero
- 125 ml di acqua
- 85 ml di latte di cocco
- 1 cucchiaio di miele
- 60 ml di succo di lime
- Un pizzico di sale
- In una casseruola bollite zucchero e acqua e lasciate sobbollire per qualche minuto in modo da ottenere uno sciroppo
- Lasciatelo raffreddare completamente
- Tagliate la papaya a metà, rimuovete i semi con un cucchiaio ed estraete la polpa
- In una ciotola mettete la papaya, il succo di lime e il miele e mescolate bene, meglio se con un frullatore
- Aggiungete lo sciroppo di zucchero e latte di cocco e mescolate fino ad ottenere una miscela omogenea
- Mettete in gelatiera o direttamente in freezer per almeno 5 ore
- Servitelo.
Sorbetto al limone
Ingredienti
- 2 limoni biologici
- 250 g di zucchero
- 2 cucchiai di yogurt greco
- 2 albumi
- 1 pizzico di sale.
- Lavate i limoni con acqua calda
- Asciugateli e grattugiate finemente la scorza
- Spremetene il succo e mescolate tutto con lo yogurt
- Fate bollire l’acqua e mescolate lo zucchero
- Scioglietelo tutto, spegnete e fate raffreddare
- Una volta freddo, mescolate lo sciroppo allo yogurt al limone
- Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e quando sono ben fermi, mescolate allo yogurt
- Mettete il composto in freezer.
- Quando è pronto, servitelo con scorza di limoni.
Sorbetto alla pesca
Ingredienti
- 500 g di pesche dalla polpa morbida e matura
- 160 g di zucchero di canna
- 200 ml di acqua
- Prima di tutto riponete un contenitore di metallo nel surgelatore
- Versate lo zucchero in un pentolino con l’acqua, quindi ponete il tutto su fiamma bassa e lasciate sciogliere, mescolando con delicatezza
- Cuocete per circa 3 minuti, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare
- A parte lavate accuratamente le pesche, eliminate la buccia e versatele nel frullatore dopo averle tagliate a cubetti
- Aggiungete lo zucchero sciolto quindi frullate a più riprese, fino a ottenere una crema omogenea e corposa
- Quando avrete frullato e incorporato il tutto, versate il composto nella ciotola di acciaio, quindi riponete tutto nuovamente nel surgelatore
- Per impedire che il sorbetto si ghiacci mescolatelo ogni 30 minuti, eliminando la presenza di cristalli di ghiaccio, per poi riporlo nuovamente in refrigeratore. È importante ripetere l’operazione per un massimo di sei volte, così da evitare che il sorbetto surgeli e per mantenere inalterata la cremosità.
Il sorbetto senza gelatiera si può fare tranquillamente con tutta la frutta e le essenze che ci piacciono, a patto di mescolare continuamente il composto perchè non si creino cristalli e il sorbetto rimanga bello spumoso!
Qui trovi le ricette dei sorbetti ai frutti tropicali.
Lascia un commento