Cucina a vapore, cinque ricette dietetiche dall’antipasto al dolce

di Manuela Zanni
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Pur essendo la cucina a vapore molto sana e dietetica, non tutti gli alimenti possono essere cotti in questo modo: perchè un alimento si cuocia bene al suo interno è necessario che esso sia già tendenzialmente tenero. Cibi molto consistenti che richiedono cotture lunghe come carni di muscolo, legumi secchi, cereali duri e verdure filamentose non danno il risultato sperato con una cottura al vapore.

 

La cottura al vapore è l’ideale per cucinare i cibi conservandone le proprietà nutritive e organolettiche. Ma cosa può essere cucinato con questa modalità? Ecco quindi che cosa cuocere al vapore.

  • Verdure tenere: zucchine, carote, pisellini, cavoli, funghi, melanzane, patate novelle, peperone, soia, fave fresche, cipolla
  • Pesce: orata, branzino, merluzzo, platessa, salmone, tonno, sgombro, crostacei
  • Cereali minuti: riso, cous cous, quinoa
  • Dolci: biscotti, muffin

Addentriamoci nel mondo della cucina a vapore e scopriamo le ricette dietetiche dall’antipasto al dolce!

 Fave e carciofi al vapore

  • Iniziate a riscaldare l’acqua nella vaporiera. Nel frattempo pulite 4 carciofi da tutte le foglie più dure lasciando soltanto il cuore che dividerete in quattro parti
  • Sciacquate e mettete i cuori di carciofo nel cestello insieme a 100 gr di fave fresche e iniziate a far cuocere. Impiegheranno almeno 20-25 minuti ad intenerirsi
  • Tenete sempre il coperchio chiuso per evitare anche che si anneriscano e, nel frattempo, create un condimento con prezzemolo e menta tritate al mixer da unire a dell’olio d’oliva
  • Quando fave e carciofi saranno ben cotti impiattateli in una ciotola in terracotta, condite con l’olio aromatizzato e mescolate.

Quinoa con verdure al vapore

  1. Mettete nel cestello in vimini o acciaio della vaporiera carote, zucchine e cipolla tagliate a tocchetti e gli champignon a fettine
  2. Unite due cucchiai di pisellini freschi
  3. Ponete il cestello sulla pentola piena d’acqua, copritelo con il coperchio e accendete il fuoco iniziando a cuocere. Le verdure impiegheranno circa 20 minuti ad appassire. Se desiderate mescolate ogni tanto affinchè tutto si cuocia bene
  4. Quando le verdure si saranno ristrette, scostatele da un lato e aggiungete nell’altro lato del cestello 4 cucchiai di quinoa
  5. Chiudete ancora il coperchio e fate cuocere anche la quinoa
  6. Dopo circa 10 minuti aprite il coperchio e salate le verdure
  7. Quando tutto sarà ben cotto impiattate tenendo gli ingredienti separati e finite di condire le verdure con pepe nero fresco, olio d’oliva e un pizzico di curry.

Fiori di zucca ripieni  al vapore

  1. Sciacquate accuratamente i fiori di zucca; nel frattempo create una faccia pane grattugiato, 2 uova, 100 grammi di parmigiano, sale, pepe e prezzemolo tritato
  2. Incorporate e amalgamate tutti gli ingredienti e farciteci ogni fiore di zucca
  3. Disponeteli nel cestello della vaporiera con il fiore rivolto verso l’alto
  4. Fateli cuocere per circa 25 minuti col coperchio chiuso e a cottura ultimata condite con un filo d’olio e prezzemolo tritato.

 Branzino agli asparagi al vapore

  1. Mondate la cipolla e tagliate le carote a listarelle
  2. Pulite gli asparagi dalla parte più dura e sciacquate tutte le verdure
  3. Fate riscaldare l’acqua in una pentola e ponete tutte le verdure nel cestello
  4. Iniziate a far cuocere a vapore coprendo con un coperchio
  5. Ripulite il branzino da tutte le viscere e le squame, sciacquatelo accuratamente e tagliatelo a fette larghe circa 2 cm
  6. Dopo circa 10 minuti che la verdura cuoce, unite il branzino ponendolo con la pelle nella parte inferiore. Salate tutto e continuate a far cuocere con coperchio chiuso per altri 15 minuti
  7. A cottura terminata impiattate e condite con un pinzimonio di olio extravergine d’oliva (o burro scaldato in un pentolino) aromatizzato con salvia e rosmarino.

Se invece possedete in casa una vaporiera elettrica, come ad esempio quella a castello, potete persino cucinare più alimenti contemporaneamente ponendoli ognuno su un piano diverso.

Anche alcuni dolci si possono cuocere con la vaporiera; per esempio biscotti e muffin restano più morbidi all’interno. Vediamo alcune ricette al vapore con vaporiera.

Cookies al vapore

  1. Nella planetaria mescolate 300 grammi di farina, un uovo e 100 grammi di zucchero
  2. Unite poi 170 g di burro in pomata e mescolate tutti gli ingredienti
  3. Sciogliete in una tazzina di latte un cucchiaino di bicarbonato con un pizzico di sale e unite al tutto mescolando fino a ottenere un composto gommoso
  4. Riducete una barretta da 300 grammi di cioccolato fondente in scaglie e unitele rimescolando
  5. Dall’impasto prendete delle palline di circa 15 gr, schiacciatele e formate i cookies
  6. Disponeteli nei cestelli della vaporiera (con una vaporiera a piani è più semplice cuocerli tutti contemporaneamente)
  7. Fate cuocere i cookies al vapore per circa 20 minuti.

Leggi anche:

Panini dolci al vapore

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Se c’è  un alimento capace di non stancare mai è la pasta, il più amato dagli italiani. A confermarlo è un articolo apparso sul Corriere della Sera, secondo il quale il 99% degli abitanti del Belpaese la consumano minimo una volta a settimana, mentre più della metà la porta in tavola almeno una volta al […]