Tinteggiare la cameretta dei bambini come una giungla

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Occorrente per una cameretta di circa 16 m2 (4×4)

  • Idropittura traspirante. Per il giallo: 2 mani su circa 25 mq di parete (noi abbiamo usato marca CAPAROL, colore: CURRY 120-L93-C32-H140). Per il verde: 2 mani su circa 20 mq di parete (marca CAPAROL, colore: AGAVE 105-L84-C31-H140)
  • Un rullo con prolunga
  • Uno o più Pennelli (uno piccolo per fare le parti più difficoltose)
  • Scotch di carta
  • Griglia per scolare il rullo
  • Secchio grande per il rullo e secchio piccolo per il pennello
  • Bastone per diluire i colori (se non sono pronti all’uso)
  • Matita
  • Forbici
  • Cellophane o fogli di giornale per coprire il pavimento
  • Scala
  • Adesivi specifici per la decorazione della parete acquistabili su www.leostickers.com

Procedura per la tinteggiatura

1. Preparare la camera

  1. Ricoprire con lo scotch di carta il battiscopa, la porta, le placche.
  2. Proteggere il pavimento con del cellophane, dei cartoni o delle vecchie lenzuola

2. Tinteggiare la parete

  1. Con una matita disegnare delle punte che ricordino dei grandi ciuffi d’erba a circa 1 mt da terra
  2. Preparare i colori per dipingere: miscelare la pittura con l’acqua se necessario, come da indicazioni sulla confezione.
  3. Iniziare a dipingere la parte superiore con il giallo: con il pennello piccolo dipingere le zone dove non è possibile utilizzare il rullo (bordi, margini del disegno dell’erba, angoli, spazi intorno a mensole, interruttori e bordi intorno alle porte).
  4. Con il rullo ben scolato riempire la parte gialla centrale il resto. Fare sempre movimenti regolari, dall’alto verso il basso.
  5. Con il pennello più piccolo iniziare a colorare l’erba con il verde. Per fare le punte meglio usare il pennello più piccolo, per evitare sbavature.
  6. Riempire con il pennello tutte le parti che non raggiungete con il rullo (bordi, punte dell’erba, angoli, spazi intorno al battiscopa, prese, porta, altri elementi della stanza).
  7. Completare anche il verde con il rullo.
  8. Aspettare il tempo d’asciugatura indicato sulla confezione e poi dare una seconda mano di pittura.
  9. Rimuovere lo scotch e il cellophane ed aspettare che il muro sia perfettamente asciutto (2/3 settimane).

Leggi questo articolo per conoscere la procedura per attaccare i fantastici stickers!

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]