Educazione cuccioli: dove posizionare la cuccia per un sonno sereno!
Dove far dormire il nostro cucciolo? Qual è il posto migliore per posizionare la sua cuccia? Possiamo farlo dormire nel nostro letto? Ecco le risposte dell’educatore cinofilo.

Altro argomento da affrontare sarà dove destinare la zona notte del cucciolo.
Personalmente sono piuttosto contrario a consegnare al cane parte del nostro letto. Questo non tanto per quelli che nella maggior parte dei casi sono aleatori e superati “motivi gerarchici”, quanto perché ritengo che il cane debba avere uno spazio suo da destinare al riposo e da gestire in maniera autonoma. Ecco quindi l’idea di provvedere all’acquisto di una cuccia, nei cui confronti useremo il già citato potere di convincimento, magari sostenuto dall’uso di giochi o altri elementi particolarmente cari e significativi per il cane per renderla di suo gradimento.
Il problema che si pone è dove posizionarla! Sicuramente il posto ideale è un luogo appartato (un po’ di privacy è ben accetta) e lontana da fonti dirette di calore. In particolare, per decidere il luogo della casa più adatto, non credo ci siano suggerimenti tecnici, ma tutto deve risolversi in funzione delle vostre abitudini ed esigenze.
Un’unica piccola contraddizione rispetto al discorso della coerenza: nel caso decidiate di posizionare la cuccia in un luogo lontano dalla presenza di altri membri della famiglia, con cui ha già iniziato uno spontaneo e necessario percorso di attribuzione di fiducia e desiderio di interazione sociale, magari fatelo in termini graduali. Infatti, per il cucciolo, stare la prima notte chiuso in una stanza, da solo, in un ambiente nuovo, privato anche della nostra presenza rassicuratrice potrebbe essere uno stress troppo grosso.
Per questo, i suoi lamenti, abbai e guaiti non possono essere semplicemente catalogati come malcontento o richiesta di attenzione, ma sono sintomo di un disagio profondo, che gli preclude la possibilità di un sano riposo assolutamente necessario dopo una giornata tanto impegnativa.
Nei giorni successivi, quando il cucciolo avrà acquisito maggiore sicurezza, stabilità e serenità, procediamo con un graduale allontanamento verso il luogo destinato.
Leggi anche:
Educare il cane a stare seduto
Michele Raffaelli.
Dottore in Scienze del Comportamento Animale.
Educatore Cinofilo e Consulente Comportamentale.
Responsabile Education PetPRO.
www.petpro.it