Splendido splendente e igienizzato: ecco svelato passo dopo passo come pulire bene il frigorifero di casa

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il frigorifero è una delle aree più importanti su cui concentrarsi quando si pulisce la cucina e pulire il frigorifero regolarmente è una delle norme igieniche da rispettare in casa.

Tra le buone pratiche per la conservazione dei cibi in frigorifero è fondamentale separare adeguatamente carne, pesce e ortaggi e frutta che vanno riposti nei ripiani assegnati (trovi i simboletti che descrivono chiaramente a quali cibi sono assegnati i vari cassetti e ripiani); dividi anche i cibi cotti dai cibi crudi in contenitori a chiusura ermetica per conservarli.

Ogni quanto pulire in maniera profonda il frigorifero

La pulizia del frigo deve essere effettuata almeno una volta al mese: in questo modo avrai l’igiene che serve e impiegherai poco tempo per tenerlo sempre in ordine. Il perché è presto detto: ospitando cibi crudi e cotti, nonché bevande e condimenti, è fondamentale che sia pulito e igienizzato per ridurre il rischio di intossicazione alimentare.

Quali detergenti evitare per pulire il frigorifero

La pulizia del frigorifero non è così semplice come sembra poiché sono rpesenti alimenti cotti e crudi che rischiano continuamente di essere contaminati e alcuni prodotti non dovrebbero essere usati,  come i disinfettanti.

Questi prodotti non devono entrare in contatto, né direttamente né indirettamente, con gli alimenti.  I disinfettanti – come la candeggina – non devono mai essere usati all’interno dei frigoriferi.

I migliori detergenti per lavare l’interno del frigorifero

Puoi usare il normale detersivo per piatti da cucina e un po ‘di acqua calda o scegli prodotti appositamente formulati che sono sicuri da usare all’interno di un frigorifero o opta per detergenti naturali. I prodotti naturali possono essere molto utili quando si pulisce un frigorifero e sono modi sicuri per mantenere pulito e igienico l’apparecchio. Il bicarbonato di sodio è ottimo per rimuovere le macchie e assorbire i cattivi odori, mentre l’aceto bianco è buono per pulire eventuali elementi in acciaio inossidabile, comprese le porte del frigorifero.

Come pulire bene il frigorifero spiegato passo dopo passo

Una volta che hai tutti i prodotti per la pulizia della cucina a portata di mano (ricorda: nessun disinfettante!), È tempo di considerare come pulire il frigorifero.

Ecco alcuni metodi utili:
Può sembrare ovvio, ma rimuovi tutto il cibo prima di iniziare. Avere un frigorifero vuoto rende il processo molto più semplice ed elimina la possibilità di contaminazione.

  1. Estrai tutte le parti rimovibili, come ripiani e cassetti.
  2. Riempi una bacinella con acqua calda e detersivo per piatti e lascia in ammollo queste parti prima di pulire e sciacquare.
  3. Pulisci tutte le superfici con una combinazione di detersivo per piatti e acqua calda.
  4. Usa un panno in microfibra o una spugna di buona qualità: questi strumenti per la pulizia non lasceranno pelucchi nel frigorifero.
  5. Per macchie ostinate, mescola una piccola quantità di bicarbonato di sodio con un po ‘d’acqua per produrre una pasta densa. Applica la pasta sulla macchia e lasciare per un’ora prima di pulire con una spugna o un panno umido. Il bicarbonato di sodio dovrebbe sciogliere la macchia, facilitando l’asciugatura.

Come pulire ogni giorno il frigorifero

Per ridurre l’impegno della pulizia mensile, ci sono diversi modi rapidi e facili per mantenere in maniera giornaliera l’igiene:

  1. Assicurati di controllare regolarmente i prodotti nel frigorifero e di buttare via tutto ciò che è vecchio.
  2. Gli alimenti ammuffiti possono contaminare anche i ripiani, quindi getta via i cibi rovinati.
  3. Elimina eventuali briciole o perdite di liquidi il prima possibile.
  4. Le fuoriuscite di liquidi possono gocciolare su altri alimenti e possono causare cattivi odori, soprattutto se una bottiglia di latte non è stata chiusa bene.
  5. Tenere un piccolo bicchierino di plastica pieno di bicarbonato di sodio sul fondo del frigorifero: assorbirà eventuali odori.

I detergenti migliori per pulire il frigorifero

E’ sempre preferibile, comunque, pulire il frigo, così come il forno, con prodotti naturali, quali bicarbonato di sodio, aceto, limone e acqua tiepida.

Dunque, con una spugna morbida imbevuta del prodotto che avete scelto, oppure di aceto, pulite le pareti interne del frigo e asciugate con un panno di cotone (uno strofinaccio da cucina pulito va benissimo).

Puoi dare anche dare un’ultima passata con il succo di limone, dal forte potere sgrassante: l’azione combinata di aceto e limone è in grado di eliminare i cattivi odori presenti nel frigorifero.

Una volta che avrete pulito e asciugato l’interno del vostro frigo, potete riposizionare i ripiani e i contenitori precedentemente lavati con sapone per piatti o con l’aceto.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]

I maglioni, soprattutto quelli in lana, tendono a formare antiestetici pelucchi con l’uso e i lavaggi. Questa guida offre soluzioni efficaci per rimuovere i pelucchi e mantenere i vostri capi come nuovi. Il problema dei pelucchi sui maglioni I pelucchi, o “pilling”, sono piccole palline di fibra che si formano sulla superficie dei tessuti, in […]

Lavare i vestiti colorati può sembrare semplice, ma nasconde insidie che possono rovinare i capi. Ecco i consigli degli esperti per evitare gli errori più comuni e mantenere i colori vivaci. 1. Prodotti chimici aggressivi: un nemico per i colori Spesso, per smacchiare o rinfrescare i capi, si ricorre a prodotti aggressivi. Ma detersivi e […]

×