L'ora legale è un'abitudine consolidata in molti Paesi, ma spesso sottovalutiamo i rischi e i pericoli che essa comporta per la salute.
Gli infusi contro l’influenza e il mal di gola
Con le temperature più basse siamo più inclini ad avere influenza e mal di gola e in questi casi gli infusi sono un vero e proprio toccasana. Quando ovviamente non ci sono infezioni o batteri che colpiscono l’intero metabolismo, agiscono perfettamente e riducono il dolore. Scopriamo quali sono gli infusi fatti apposta per te!
Come alleviare il mal di gola
Quando si soffre di mal di gola forte per alleviarlo è consigliabile far riposare la gola evitando il più possibile di parlare, non solo ad alta voce ma anche e soprattutto sottovoce. Proteggetevi con sciarpe perfette per riscaldarvi.
Occorre poi astenersi dal fumo di sigaretta ed evitare di consumare bevande alcoliche ed esporsi a sostanze irritanti in generale. Quando si ha mal di gola è utile bere acqua per mantenere la gola idratata e mangiare alimenti liquidi freddi o caldi, in base a cosa dà maggiore sollievo: il freddo tende a lenire il dolore nel breve periodo mentre il caldo può alleviare la congestione nasale se il mal di gola è accompagnato da raffreddore.
Leggi anche: Infusi, decotti e tisane: le differenze e come prepararli a regola d’arte
Infusi per il mal di gola
Quando si ha mal di gola, le piante più utili sono quelle emollienti, ricche di mucillagini dall’azione lenitiva. Tra queste troviamo:
- Malva;
- altea;
- piantaggine;
- lichene d’Islanda.
Se il mal di gola è accompagnato da tosse, si possono aggiungere:
- Enula;
- poligala;
- marrubio;
- papavero;
- viola;
- primula.
Se oltre al mal di gola si ha catarro, si utilizzano anche:
- Timo;
- issopo;
- liquirizia;
- anice;
- menta.
Alcune tisane per mal di gola contengono anche:
- Zenzero;
- limone;
- miele
Un altro esempio di tisana per il mal di gola dall’azione emolliente può essere formulata con:
- Semi di lino;
- malva;
- altea;
- camomilla.
Allo scopo di alleviare il dolore alla gola e calmare la tosse si possono usare anche:
- Timo;
- piantaggine;
- liquirizia;
- finocchio.
Una tisana per mal di gola e raffreddore può invece essere preparata con:
- Eucalipto;
- timo;
- origano;
- camomilla.
Altri infusi utili possono essere la tisana allo zenzero per il mal di gola, con o senza limone.
Propopoli
La propoli non è un infuso contro raffreddore, tosse o mal di gola, ma rimane uno dei rimedi naturali più efficaci. L’integratore alimentare di propoli è infatti disinfettante, antibatterico, nonchè ottimo per le infezioni del cavo orale, favorisce il benessere delle vie respiratorie. Si può considerare un antibiotico, antivirale naturale.
Leggi anche: Vitamina C, zenzero, curcuma… cosa aiuta davvero in caso di influenza o raffreddore?
❤ Incontrare la persona giusta al momento sbagliato. Succede? ? https://t.co/1zaU4DlZOh ⬇
— DonnaClick (@DonnaClick5) January 16, 2023
Lascia un commento