Seduzione, i libri da leggere per imparare come conquistare un uomo

di Claudia Scorza
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

È lo sguardo, l’atteggiamento o il look che permette ad una donna di sedurre un uomo? Siamo tutti potenziali seduttori o c’è chi ci nasce e chi non lo potrà mai diventare? Sono tante le teorie in merito e sono molteplici i modi in cui avviene la seduzione.

[prodotti_amazon]
[amazon] Il linguaggio inconscio della seduzione [/amazon]
[amazon] I colori dell’amore. Seduzioni [/amazon]
[amazon] La seduzione [/amazon]
[/prodotti_amazon]

Secondo alcuni esperti in questo campo, quando non riusciamo a sedurre la nostra preda è perché abbiamo scelto l’uomo sbagliato o non abbiamo saputo comunicare bene le nostre reali intenzioni, non riuscendo a fare breccia nel cuore del prescelto.

Molto importante è il linguaggio del corpo nella seduzione, a partire dalle mani, dallo sguardo e dal tono di voce che utilizziamo. I gesti e il modo di porci, spesso, comunicano molto di più delle nostre parole, veicolando un messaggio chiaro e cristallino.

Proprio per approfondire la questione e fornirvi qualche spunto interessante sui cui riflettere, abbiamo selezionato per voi alcuni libri sulla seduzione per imparare a conquistare un uomo, utilizzando romanzi e saggi che affrontano il tema in maniera profonda e riflessiva.

Libri sulla seduzione

Il linguaggio inconscio della seduzione

Il linguaggio inconscio della seduzione, di Philippe Turchet, edito da Castelvecchi, fornisce una chiave di lettura e di interpretazione del linguaggio non scritto e inconscio di ognuno di noi, che si rivela un elemento fondamentale e uno strumento essenziale per vivere a pieno le relazioni amorose. Secondo l’autore, infatti, la seduzione non è altro che un circolo virtuoso in cui chi seduce viene a sua volta sedotto, attraverso strategie inconsce che si esprimono con meccanismi sottili e non immediati, come la gestualità e la prossemica. Questo libro dà speranza a tutti, affermando e dimostrando che la seduzione non è una qualità che solo pochi eletti possiedono, ma un’attitudine che tutti possono fare propria ed esprimere in modo totalmente libero e personale, con una comunicazione inconscia tra mente e corpo.

Seduzione. L’arte di farsi amare

Seduzione. L’arte di farsi amare, di Giacomo Dacquino, edito da Oscar Mondadori è un libro che tratta l’arte di farsi amare, ovvero l’arte di sedurre. Possiamo tranquillamente affermare che l’obiettivo del seduttore è quello di godere dell’amore di un altro, poiché la seduzione è desiderio di piacere, di suscitare interesse nell’altro e chiedere attenzione. Per piacere a qualcuno, però, dobbiamo prima piacere a noi stessi, volerci bene ed essere soddisfatti di noi, della nostra personalità e del nostro equilibrio interiore, così da poterci sentire a nostro agio prima con noi stessi e il nostro corpo e poi con gli altri. Se, invece, la seduzione è vissuta come una corsa a ostacoli per raggiungere un traguardo da conquistare anche a costo di sacrificare la propria individualità e personalità, allora essa stessa può diventare motivo di stress e frustrazione, ai limiti dell’ossessione. Attraverso l’analisi di alcuni casi clinici, l’autore mette nero su bianco alcune figure e strategie della seduzione, proponendo al lettore una visione alternativa della seduzione, insegnandogli che sedurre significa prima di tutto avere coscienza e conoscenza di sé.

La seduzione

La seduzione, di Luigi Anolli per Editori Laterza, è una profonda riflessione su cosa sia veramente la seduzione per arrivare a dire che la seduzione è diverse cose: movenze, sorrisi ed espressioni, il modo in cui si fa o non si fa qualcosa. Questo libro sottolinea come la seduzione sia a tutti gli effetti un’arte, perché è creativa, soggettiva e inimitabile, mutevole in base alla situazione e ai protagonisti che mettono in pratica questo gioco sensuale. Da ciò si evince che la seduzione è proprio il contrario dell’ovvio e della banalità, ed è piuttosto un momento unico e speciale che richiede sensibilità e capacità di inventare nuove forme di manifestazione di noi stessi in relazione all’altro. Attraverso la scienza, la letteratura, la storia, il cinema e la filosofia, l’autore racconta l’evoluzione della seduzione dalla preistoria ad oggi.

Seduzioni. I colori dell’amore

Il libro Seduzioni. I colori dell’amore, di Kathryn Taylor edito da Sperling & Kupfer, è il capitolo conclusivo della serie I colori dell’amore. Questo romanzo esplora il mondo della seduzione attraverso la storia di Sophie e Matteo, due anime che si sono sedotte, prese e lasciate più volte, legati da un magnetismo e da un’attrazione che va oltre il semplice atto fisico. In questo capitolo finale, sono di nuovo a Londra e Sophie è delusa e con il cuore spezzato poiché non può dimenticare la passione dei giorni romani trascorsi con l’affascinante Matteo, di cui adora tutto. Un turbinio di passioni e sentimenti contrastanti, di tensioni e massimo piacere, di sensualità e seduzione ben espresso dalle parole del protagonista maschile del libro: “Tutto in te è seduzione, Sophie Conroy”.

Leggi anche:

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria