Caduta dei capelli, cause e rimedi

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La caduta dei capelli non riguarda solo il mondo maschile, ma è un disturbo sempre più in crescita anche tra le donne.

È importante chiarire che non sempre la perdita è legata ad una patologia; la caduta dei capelli in autunno, o in generale durante il cambio delle stagioni, non deve infatti allarmarci perchè fa parte del consueto ricambio ciclico di ricrescita che il nostro corpo compie e che può, talvolta, portare a perdere fino 100 capelli al giorno.

L’indebolimento e la conseguente caduta dei capelli sono, nella maggior parte dei casi, transitori e risolvibili, dovuti a molteplici fattori.

Cause principali:

  • Stress, ansia e depressione
  • Trattamenti cosmetici aggressivi (tinta, shampoo, lacca, piastra ecc.)
  • Inquinamento atmosferico
  • Diete troppo rigide (prive di proteine)
  • Disequilibrio ormonale (soprattutto durante la menopausa e dopo il parto)
  • Ereditarietà

Merita una menzione particolare il fattore ereditario, principale responsabile di un disturbo più serio che va al di là del ricambio fisiologico o transitorio: la calvizie femminilealopecia androgenetica.

Questa patologia consiste nel progressivo assottigliarsi dei capelli causato da una eccessiva sensibilità del follicolo agli ormoni androgeni (ormoni maschili); proprio tale sensibilità dipende da fattori genetici. Si manifesta solitamente con il diradamento dei capelli sulla corona e sulle tempie fino a mostrare parte della cute.

Rimedi

Consigliamo di sottoporvi a trattamenti tricologici specifici su consiglio di esperti per contrastare i fattori negativi come forfora, cute secca e produzione eccessiva di sebo. Se il problema persite, evitate di ricorrere a trattamenti improvvisati usando lozioni o creme che possono solo peggiorare la situazione, ma affidatevi piuttosto a rimedi naturali per prevenire il diradamento, soprattutto se si tratta di quello stagionale.

Per evitare inutili allarmismi e per capire meglio la natura della perdita dei capelli vi consigliamo:

  • Visita tricologica con esame del capello presso specialisti;
  • Mineralogramma: esame che evidenzia eventuali mancanze di ferro e di vitamine del gruppo B;
  • Tricogramma: analisi al microscopio di una ciocca di capelli per riscontrare anomalie nel ciclo di ricrescita.

 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Foto di SHVETS production Superati i 30 anni, la pelle inizia a mostrare segni di invecchiamento, come rughe sottili e perdita di tono e, per preservarne al meglio l’aspetto e la salute, è bene adottare una skincare routine che ne soddisfi le nuove esigenze. Detersione profonda mattina e sera La detersione è sicuramente un passo […]

NATRUE svela i beauty trend per questo autunno-inverno, che puntano su una routine di bellezza fatta di piccoli step in grado di proteggere la pelle dal freddo, dall’umidità e dagli sbalzi di temperatura, rispettando l’ambiente. Quest’inverno, i riflettori saranno puntati sulla tendenza “precisione nelle prestazioni”, che si concentra su formule cosmetiche che includono principi attivi […]

×