Michael Douglas si racconta al Taormina Film Festival tra carriera, emozioni personali e una sorprendente rivelazione.
“Non sono etero ma un uomo single”, Massimo Lopez insultato sui social
Stampa articoloÈ bastata una parola sbagliata in un’intervista per scatenare una tempesta mediatica su Massimo Lopez. L’amatissimo attore, volto storico della TV italiana, si è ritrovato nell’occhio del ciclone dopo aver utilizzato il termine “etero” per descrivere la propria condizione sentimentale. Una semplice svista lessicale che però ha scatenato l’ira funesta del popolo dei social, sempre pronto a cogliere la benché minima sbavatura linguistica per scagliarsi in feroci polemiche.
Polemica sui social per un termine giudicato politicamente scorretto
Nel corso di una recente intervista rilasciata assieme all’amico e collega Tullio Solenghi, Lopez aveva dichiarato: “Sono un etero single poco convinto. Poco convinto perché non mi piace essere single. Ma forse è tardi, avrei dovuto pensarci prima”. Apriti cielo. Su Twitter è montata la polemica, con diversi utenti che hanno accusato l’attore di essere “omofobo” per aver utilizzato il termine “etero”, giudicato inappropriato e politicamente scorretto.
Le scuse dell’attore su Instagram
Travolto dalle critiche, Massimo Lopez si è visto costretto a chiarire la propria posizione con un lungo post su Instagram in cui ha spiegato: “Alcune parole come ‘etero’ non mi appartengono né tanto meno le condivido”. L’attore ha ribadito di non aver mai amato le etichette e di considerare le persone per la loro unicità, al di là degli orientamenti sessuali. “Leggere commenti poco carini dove vengo definito come un ‘omofobo’ fa male al cuore – ha scritto l’attore – proprio perché sono sempre stato dalla parte di tutti, credo nell’amore in ogni sua forma”. Parole di stima e solidarietà sono giunte da parte dei tantissimi follower che hanno apprezzato la sincerità e l’apertura mentale dimostrata dall’attore.
Il dibattito sull’eccesso di politicamente corretto
La vicenda ha riacceso il dibattito sull’eccesso di politicamente corretto che avvelena il discorso pubblico. Sono stati molti, anche tra personaggi dello spettacolo e intellettuali, a schierarsi in difesa di Massimo Lopez, sottolineando come il termine “etero” sia una semplice descrizione oggettiva e non porti alcuna connotazione negativa o discriminatoria. “Il politicamente corretto sta facendo solo danni – ha twittato un utente – Etero single è un’espressione sacrosanta che non offende nessuno”. Insomma, per molti quanto accaduto è emblematico di un’isteria collettiva che rischia di limitare eccessivamente la libertà di parola, generando polemiche sterili su questioni meramente lessicali. Lopez dal canto suo ha preferito gettare acqua sul fuoco, sostituendo la parola “etero” con “uomo” nel virgolettato dell’intervista.