Continuano le indagini sul caso Liliana Resinovich. A quanto pare, secondo l’ipotesi avanzata dall’avvocato Nicodemo Gentile e la psicologa consulente Gabriella Marano, Liliana non si è suicidata, ma è stata uccisa la mattina della sua scomparsa da una persona che lei conosceva bene. Questo avvocato assiste Sergio Resinovich, fratello della vittima. Si parla addirittura di […]
5 musei per gli amanti del vino, ecco quelli da non perdere
Museo del vino a Brescia
In provincia di Brescia, in Lombardia, troviamo il Museo del Vino, visitato ogni anno da oltre 10.000 persone. Quattro sale dedicate rispettivamente a: la vite, il vino e l’attività del bottaio, gli attrezzi per la lavorazione del terreno, il fienile e i maestri della casa e infine uno spazio dedicato ai giocattoli e agli strumenti di misura e filatura. Se passate da quelle parti e siete appassionati di vino, non ve lo perdete!
Museo Lungarotti a Perugia
Il Museo Lungarotti di Perugia cerca di coinvolgere il visitatore durante tutto il percorso dedicato al vino. Questo museo è stato aperto nel 1974 e da allora è diventato un punto di riferimento per tutti gli appassionati di enogastronomia. Non mancate!
Museo Ratti a Cuneo
Questo museo si trova in provincia di Cuneo ed offre al visitatore un ampio percorso dedicato al vino; un percorso tra storia e documenti, alla scoperta delle origini delle produzioni vinicole locali. Un vero e proprio tempio del vino!
Museo del Contadino di Casa D’Ambra ad Ischia
Ad Ischia, nel Museo del Contadino di Casa D’Ambra, potrete scoprire i vini locali, dalla vendemmia all’imbottigliamento. Strutturato su due piani distinti, il primo è dedicato alle degustazioni, mentre il secondo ad una esposizione. Visitatelo, anche questa estate, se vi trovate a visitare alla bella isola campana.
Museo della Vite a Carmignano
Veniamo alla bellissima e assolata Toscana, la cui tradizione vinicola è rinomata e apprezzata da secoli. Questo bellissimo museo del vino si trova in provincia di Firenze ed è articolato su quattro sale. Sono esposti tutti gli attrezzi indispensabili per la produzione del vino. Inoltre, ai visitatori, vengono mostrate delle diapositive, che raccontano la lavorazione e la produzione dei meravigliosi vini toscani. Insomma, anche in questo caso, un vero e proprio viaggio alla scoperta di gusto e tradizione!
Leggi anche:
Abbinamenti cibo-vino: 5 errori da non fare
Itinerari toscani alla scoperta dei vini e piatti locali
Lascia un commento