Desideri dei frullati estivi deliziosi e rinfrescanti? Scopri le migliori ricette per preparare frullati dissetanti e goderti l'estate al massimo.
La ricetta perugina della ciaramicola, il ciambellone colorato della tradizione
La ciaramicola è un dolce originario della città di Perugia. Si tratta di un ciambellone dai colori molto delicati: il pan di spagna all’interno acquisisce un colore rosso delicato mentre la copertura è una bianca meringa decorata con confetti colorati. A prima vista sembrerebbe quasi un dolce carnevalesco, in realtà è un dolce primaverile di questa città. Vediamo la ricetta originale della ciaramicola perugina!Procedimento
- Mettete il burro in pomata in una ciotola, aggiungete lo zucchero, la buccia d’arancia grattugiata, la cannella in polvere e il sale
- Montate il tutto con l’aiuto delle fruste elettriche
- Una volta ottenuto un’ impasto spumoso aggiungete i tuorli d’uovo uno alla volta, quindi unite anche l’uovo intero
- Girate con le fruste finché le uova sono ben amalgamate, quindi unite il rum e l’alchermens e continuate a girare
- Quando i liquori si sono ben amalgamati, unite il lievito per dolci alla farina e con questa formate una fontana sopra il vostro piano di lavoro
- Versate al centro l’impasto e impastate il tutto
- Prendete circa 1/3 dell’impasto, allungatelo con il palmo delle mani, così da formare un serpente di circa 4 o 5 cm di diametro, quindi andate a unire i due capi formando una ciambella
- Appoggiate quest’ultima su una teglia rivestita di carta forno
- Dividete ora la pasta restante a metà: prendete la prima metà e dividetela ancora a metà, allungate i due pezzi ottenuti formando due piccoli serpentelli, posizionateli all’interno della ciambella, incrociandoli tra loro così da formare una croce
- Dividete l’altra metà in 5 parti, formate delle palle e mettetene una per ognuno dei 4 punti di unione della croce alla ciambella
- Disponete quella restante al centro della croce, quindi praticate 2 tagli per ogni palla con le forbici
- Infornate la ciaramicola in forno ventilato, preriscaldato a 160°, per circa 25 minuti
- Mentre la ciaramicola cuoce, preparate la meringa montando gli albumi insieme allo zucchero e al succo di limone
- Una volta tolta dal forno, ricoprite la ciaramicola con la meringa ben montata, quindi cospargete di codette di zucchero colorate
- Rimettete in forno, con temperatura di 100°, in modo che la meringa si asciughi senza ingiallire: occorreranno circa 20 minuti
- Servitela quando è fredda!
Curiosità sulla ciaramicola
La particolare colorazione alla ciaramicola è dovuta al liquore aromatico chiamato alchermes, il cui colore rosso è dato dalla cocciniglia (estratto naturale così intenso da essere utilizzato anche per la colorazione dei tessuti). Inoltre all’interno del liquore alchermes, ci sono cardamomo, chiodi di garofano e cannella che rendono la ciaramicola non solo colorata ma profumatissima!
Altre ricette colorate dolci:
Lascia un commento