Meryl Streep, biografia, carriera, età, vita privata e instagram

di Romina Ferrante


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Meryl Streep è una delle attrici più amate del panorama cinematografico internazionale, capace di spaziare tra generi molto diversi tra loro e icona di stile. Tra i suoi film più celebri ci sono “Mamma Mia!”, “The Post”, “La mia Africa”, “I ponti di Madison County” e “Il Diavolo veste Prada”.

Grazie al suo talento, al carisma e alla sua grande perseveranza Meryl Streep è riuscita nel tempo a entrare a far parte dell’olimpo di Hollywood, ottenendo in questi anni tantissimi premi e riconoscimenti.

Scopriamo qualche curiosità sulla sua vita professionale e sulla sua sfera privata.

Chi è Meryl Streep

Meryl Streep nasce a Summit, New Jersey, il 22 giugno 1949 anche se trascorre l’infanzia a Basking Ridge. L’attrice ha quindi 74 anni ed è del segno zodiacale del Cancro.

Figlia dell’artista ed editrice Mary Wilkinson Streep e del dirigente farmaceutico Harry William Streep Jr., sin da giovanissima Meryl Streep manifesta una forte passione per le arti, in particolare per il canto. Durante gli anni del college, inizia a recitare in produzioni teatrali scolastiche, dimostrando un talento innato che attira l’attenzione del suo insegnante.

Per finanziare i suoi studi e la sua carriera teatrale, Meryl Streep lavora come dattilografa e cameriera, continuando a esibirsi in numerosi spettacoli teatrali. Questo intenso impegno le causa stress e problemi di salute, ma contribuisce anche a plasmare la sua incrollabile determinazione.

Subito dopo la laurea a Yale nel 1975, Meryl Streep lavora a diverse rappresentazioni teatrali, per poi abbracciare il grande schermo, dopo aver visto il film “Taxi Driver” ed essere rimasta profondamente colpita dalla performance di Robert De Niro.

All’inizio degli anni ’70 fa un provino per il ruolo principale in “King Kong,” ma viene rifiutata da Dino De Laurentiis, il quale la giudica inadatta per il ruolo, definendola “troppo brutta.” In risposta a questa critica, Meryl Streep che conosceva l’italiano replica in modo eloquente: “Mi dispiace di non essere abbastanza bella per il tuo film, ma la tua è solo un’opinione tra tante e ora vado a trovarne una più gentile.”

L’attrice non si scoraggia, riuscendo a ottenere un ruolo minore in “Giulia” di Fred Zinnemann e facendo il suo vero e proprio esordio cinematografico nel 1978 con il film “Il Cacciatore” di Michael Cimino, ottenendo la sua prima nomination agli Oscar come miglior attrice non protagonista.

Negli anni successivi, Meryl Streep continua a brillare sul grande schermo con ruoli in film come “La seduzione del potere,” “Kramer contro Kramer,” per il quale vince un Golden Globe e un Oscar come migliore attrice non protagonista, e “La donna del tenente francese.” Tuttavia, è “La scelta di Sophie” a valergli il suo primo Premio Oscar come migliore attrice protagonista.

La sua carriera è caratterizzata da una straordinaria varietà di ruoli, che spaziano dal dramma alla commedia. Alcuni dei suoi film più noti includono “La mia Africa,” “I ponti di Madison County,” “Il Diavolo veste Prada“, “Mamma Mia!“, “È complicato“, “Julie & Julia” e “The Iron Lady” in cui interpreta Margaret Thatcher.

Per la sua eccezionale carriera, Meryl Streep riceve prestigiosi premi e riconoscimenti, stabilendo un vero e proprio record con 21 nomination agli Oscar (tre vinte) e 31 nomination ai Golden Globe (9 vinte), incluso un premio alla carriera per il suo contributo alla cultura americana. Vince poi numerosi altri premi (Screen Actors Guild Awards, Critics Choice Awards, Emmy, un Prix al Festival di Cannes, BAFTA, Orso d’oro alla carriera e Orso d’argento).

Oltre alla sua straordinaria carriera cinematografica, Meryl Streep è nota per il suo impegno sociale e politico. Si batte per i diritti delle donne e della comunità LGBT+, contribuendo alla lotta contro il gender pay gap nell’industria cinematografica e sostenendo il movimento #MeToo. Ha anche creato un laboratorio di sceneggiatura per donne adulte interessate a entrare nel mondo del cinema. Nel 2004, pronuncia un discorso a favore del matrimonio egualitario ai Golden Globe e nel 2017 riceve il premio “Ally for Equality Award”.

Nel 2020 è protagonista nel film Netflix “The Prom” e nella commedia drammatica “Lasciali parlare”, nel 2021 entra nel cast di “Don’t Look Up”, al fianco di Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence e Cate Blanchett, dove veste i panni della Presidente degli Stati Uniti Janie Orlean. La pellicola molto apprezzata ottiene la candidatura all’Oscar come miglior film nel 2022.

Vita privata e instagram

Mery Streep si lega per due anni a John Cazale, co-protagonista nel film “Il cacciatore”. L’uomo è affetto da una malattia terminale. I due si sposano nel 1978, ma Cazale muore lo stesso anno senza mai vedere il film completato e lasciando Meryl Streep distrutta.

La morte di John Cazale rappresenta un momento doloroso e significativo nella vita dell’attrice. Lo stesso anno incontra lo scultore, Don Gummer, con cui sviluppa una connessione profonda e che diventa presto suo marito. I due sono sposati da ben 45 anni e dalla loro relazione sono nati quattro figli. Nel 2019, l’attrice è diventata nonna per la prima volta.

Su instagram sono presenti diversi profili dedicati a Meryl Streep, come l’account @merylstreep seguito da 672.000 follower che contiene alcune degli scatti più belli dell’artista, una delle icone del cinema più amate e rispettate di tutti i tempi.

Foto da depositphotos.com e Instagram

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria