Sogni pancakes soffici e gustosi ma non hai latte in casa? Niente paura! Scopri 5 alternative facili e veloci per preparare pancakes senza latte.
Panelle e crocchè, quando lo street food parla siciliano
Nonostante le sue umili origini, questa “ sfoglia” croccante, sottilissima ottenuta con la farina di ceci, dal gusto apparentemente “sciocco”, una volta lavorata con acqua, prezzemolo e sale e, poi, fritta in olio bollente, assume un sapore talmente invitante da diventare irresistibile.
Le origini delle panelle
Sembra che la nascita di questo illustre rappresentante dello “street food ” risalga alle sperimentazioni gastronomiche degli arabi, dominatori della Sicilia, a cavallo tra il IX e l’ XI secolo, i quali, macinando i ceci, ottennero una farina che, mescolata all’acqua, dava un impasto crudo, dal sapore non eccezionale che, però, una volta fritta, acquisiva tutt’altro sapore.
Come gustare le panelle
Per apprezzare al meglio il gusto delle panelle è preferibile mangiarle calde. Gli estimatori preferiscono cospargere questi “croccanti fazzoletti bollenti” di succo di limone per digerire meglio la frittura.
Panelle e crocchè: connubio perfetto
Le panelle, insieme alle “crocchè”, sono l’emblema della sicilianità. Un buon panino con le panelle e crocchè è il miglior spuntino da strada che si possa gustare a Palermo, in grado di oscurare qualsiasi “fast food” perché alla velocità del pasto unisce un sapore unico ed inconfondibile impossibile da trovare altrove.
La ricetta delle panelle
Per tutti coloro che volessero provare a prepararle in casa, di seguito, riportiamo la ricetta delle panelle.
Panelle
Ingredienti
500 gr di farina di ceci
un litro e mezzo di acqua
sale
Fate sciogliere la farina a freddo nell’acqua. Appena sarà sciolta, cuocete a fuoco moderato e girando fino a che il composto non si sia solidificato. Versate tutto il composto su una superficie liscia e umida ( preferibilmente di marmo) e lasciate raffreddare e solidificare per bene. Appena il composto è freddo e solido, tagliatelo a fette quadrate o triangolari di medio spessore e friggetele in abbondante olio bollente. Servitele ben calde condite con sale, pepe e limone e/o accompagnate da pagnotte con cimino (sesamo).
Lascia un commento