Gli asparagi sono delle verdure ricche di proprietà benefiche per il nostro corpo: ecco la ricetta per cucinarli in padella senza bollirli.
Marmellata di fragole e di ciliegie, nel barattolo la frutta di stagione
Una cosa carina che potete fare per “conservare” un po’ di primavera è fare le marmellate casalinghe, in questo modo avrete in casa il profumo della frutta fresca tutto l’anno, vi basterà aprire i vostri barattolini e ritrovarli a novembre o a febbraio sarà davvero piacevole.
Marmellata di fragole
Ingredienti (tempo di preparazione: 30 minuti)
- 1 kg di fragole fresche e mature
- 1 kg di zucchero
- succo di limone (se occorre)
- 1 bustina di fruttapec 1:1
Lavate le fragole e tagliatele a pezzetti, mescolate con un cucchiaio di legno e cuocete fino ad arrivare all’ebollizione. Appena le fragole cominciano a bollire mettete lo zucchero e continuate a mescolare, dovete nuovamente portare il composto ad ebollizione e a fiamma viva.
Fate sobbollire per 3 minuti e poi controllate la consistenza della marmellata con un piattino, ne mettete un cucchiaino in un piattino, aspettate un minuto e controllate la consistenza, se vi sembra troppo fluida aggiungete un cucchiaino di succo di limone e continuate a far sobbollire per un altro minuto.
Man mano che si forma la schiuma toglietela con un mestolo forato. Mettete la marmellata nei barattolini puliti e sterilizzati e riempiteli bene, aspettate qualche minuto e poi chiudete i barattoli, capovolgeteli e copriteli con un panno.
Quando i barattolini con la marmellata si saranno raffreddati, conservateli in credenza e gustateli quando volete, a colazione, con il pane o per farcire biscotti e crostate.
Marmellata di ciliegie
Ingredienti (tempo di preparazione: 50 minuti)
- 1 kg di ciliegie lavate e denocciolate
- 500g di zucchero semolato
- 1/2 bicchiere d’acqua
Lavate le ciliegie, denocciolatele e raccoglietene un chilo. Mettete le ciliegie in una pentola e aggiungete lo zucchero e l’acqua, portate a bollore a fuoco dolce e poi fate sobbollire per altri 30 minuti, man mano che si forma la schiuma toglietela con un mestolo forato.
Controllate la consistenza della marmellata con la prova del piattino ghiacciato e se occorre proseguite la cottura per un altro minuto, fate attenzione a non esagerare perché raffreddandosi la marmellata si addensa e poi in generale deve essere spalmabile.
Mettete la marmellata nei barattolini di vetro sterilizzati, poi chiudeteli e capovolgeteli, fateli raffreddare completamente e poi conservateli. Si devono mettere capovolti per sigillarli, così non sarà necessario sterilizzarli ulteriormente sul fuoco.
Lascia un commento