Si parla molto dell'invasione del granchio blu del Mediterraneo, una delle soluzioni è portarlo in tavola: i consigli.
4 ricette insolite con il basilico, ecco gli abbinamenti più inaspettati [FOTO]
[dcgallery code=’fotogallery.donnaclick.it_post_344729′]
Il basilico è noto soprattutto per la sua presenza nel pesto alla genovese e nel sugo di pomodoro. Ma vediamo alcune ricette insolite con il basilico ed abbinamenti più inaspettati. Un modo per provare l’aroma di questa pregiata pianta che dona colore e sapore a tutta la cucina mediterranea
Cheesecake al basilico
Ingredienti per la base
- 150 g di biscotti tipo Digestive
- 100 g di burro
Ingredienti per la crema
- 700 g Philadelphia
- La scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
- Il succo di un limone
- 200 ml panna fresca liquida non zuccherata
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 20 g di amido di mais (o fecola di patate)
Ingredienti per la crema di latte al basilico
- 600 ml di latte intero
- 70 g di zucchero bianco
- 4 cucchiai di Amido di mais (maizena)
- 60 g di burro
- 10 foglie di basilico fresco
Preparazione:
- Sbriciolate i biscotti, fondete il burro in un pentolino e mescolate in una ciotola
- Trasferite il composto in una tortiera di 22-24 cm di diametro e livellate con il dorso di un cucchiaio il composto
- Mettete la teglia in freezer per 30 minuti
- Nel frattempo lavorate in una ciotola lo zucchero con l’uovo intero e il tuorlo con le fruste
- Unite il formaggio e mescolate accuratamente per creare una crema omogenea e senza grumi
- Aggiungete il succo di limone e la maizena (o fecola di patate)
- Montate la panna a neve e aggiungetela al composto con dei movimenti lenti dal basso verso l’alto
- Versate la crema sulla base e infornate la cheesecake in forno statico per 30/40 minuti a 160°.
- La Cheesecake è pronta quando la crema si compatta sui bordi e il centro appare morbido come fosse un budino
- Passato il tempo di cottura, sfornatea e lasciate raffreddare trasferendola in frigorifero per almeno 2 ore
- Mettete in una ciotola 3 cucchiai di maizena insieme a 3 cucchiai di latte freddo e mescolate fino a creare una cremina densa
- Versate il restante latte in un pentolino insieme alle foglie di basilico triturate
- Scaldate a fuoco lento, mescolando con un mestolo di legno, finché il latte non inizi a sobbollire
- Spegnete immediatamente e lasciare riposare per almeno 20 minuti in modo che il basilico in infusione rilasci tutti i profumi nel latte
- Unite il burro, lo zucchero e rimettete sul fornello a fuoco medio, mescolando fino a quando il latte non sale in superficie
- A ggiungete la cremina di maizena e latte freddo continuando a mescolare continuamente per 5 minuti finché la consistenza del latte sarà più densa
- Fate intiepidire il latte condensato e versatelo sulla la Cheesecake livellando con un spatola la superficie.
- Adagiate la Cheesecake al basilico e limone in frigorifero per almeno 4 ore e poi si può mangiare.
Involtini di basilico, salsiccia e ananas
Ingredienti
- 10 foglie di basilico gigante
- 5 pezzi di salsiccia a punta di coltello
- Ananas a cubetti
- Stuzzicadenti
- Olio e sale e limone
Ricetta
- Estraete la polpa della salsiccia dal budello
- Marinate l’ananas con sale, zucchero e olio per 10 minuti
- Mescolate alla polpa di salsiccia il tutto
- Inseritela in una foglia di basilico e chiudete il tutto con uno stecchino
- Fate tutti gli involtini; se volete passateli nell’uovo e cuocete in padella.
Per gustare l’accostamento di frutta e basilico, fate le pesche sciroppate al basilico, fatte in casa. Ecco la ricetta.
Insalata di anguria al basilico e peperoncino
Ingredienti
- 2 fette di anguria
- 1 mazzetto di basilico fresco
- Olio evo
- Sale
- Peperoncino
- Tocchetti di provola
Ricetta
- Tagliate l’anguria a cubetti dopo averla denocciolata il più possibile
- Disponetela in una insalatiera
- In una coppetta, tritate il basilico, un pezzetto di peperoncino, olio e sale e mescolate
- Condite l’anguria con questo pinzimonio e incorporatevi i cubetti di provola.
Lascia un commento