Caccia al tartufo: con ButteroZone l’escursione a cavallo si fa gourmet

di Community Manager
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

 

Tra le colline marchigiane alla ricerca del prezioso fungo ipogeo

 

Ingrediente prezioso, in grado di dare un tocco di classe ad ogni piatto, il tartufo è il re della cucina raffinata. La sua esclusività è data anche dalla sua laboriosa ricerca: un rituale che si attua in vere e proprie “battute di caccia”, divertenti e in un contesto di adrenalinico contatto con la natura. ButteroZone propone, primo in Italia, tra le sue diverse esperienze di escursioni a cavallo, #aperintartufo, tutta da vivere nel boscoso entroterra marchigiano. Il tartufo, profumatissimo fungo ipogeo, nasce infatti in condizioni di particolare umidità e composizione del terreno, vicino alle radici degli alberi. L’escursione a cavallo alla sua ricerca parte da Il Giardino Segreto di San Lorenzo in Campo (PU), e si svolge in collaborazione con Cianni Tartufi. Via all’avventura insieme all’accompagnatore, al cercatore di tartufi e all’indispensabile cane addestrato, dal fiuto infallibile. I luoghi di caccia sono assolutamente riservati – proprio come quelli dei cercatori di funghi – e vengono rivelati solo al momento dell’escursione. L’emozione di una passeggiata a cavallo in un territorio incantevole, tra fiumi e vallate, si arricchisce con il brivido della sfida, che coinvolge tutti i partecipanti alla spedizione. Chissà se sotto quell’albero rigoglioso il nostro dolce amico sentirà il profumo inconfondibile del tartufo, o se dovremo cercare più avanti, magari oltre la collina… In caso di ricerca fruttuosa, con estrazione dell’odorosa pepita ad opera del cavatore, il tartufo diventa naturalmente l’ingrediente principe di un gustoso aperitivo alla Locanda San Martino di Montalfoglio. In sottili petali su crostini spalmati di burro, spolverizzato su uova all’occhio di bue, accompagnato a pane e formaggio, sprigiona un profumo di terra e bosco al quale è impossibile resistere: non a caso è da sempre annoverato tra i cibi afrodisiaci. Intorno, la meraviglia dell’ondulato paesaggio delle Marche, regione baciata dal mare e ricca di borghi e colline, dove la natura resta la protagonista. Per avere un’idea delle diverse proposte si possono seguire i canali social Instagram e Facebook di ButteroZone, sempre aggiornati e con i diversi hashtag #aperinfiume, #aperincollina, #aperinballa, #aperinbotte, #aperiEnnio e #aperintartufo. I percorsi sono creati per un massimo di tre persone ed è richiesta la maggiore età, i prezzi sono su richiesta,

 

Per informazioni

ButteroZone

61047 San Lorenzo in Campo (PU)

Telefono +39 340 646 9087

butterozone@gmail.com

https://www.facebook.com/Buttero-Zone-102693511999172/

https://www.instagram.com/butterozone/

 

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Le proposte luxury di KIBO dedicate ai novelli sposi Anche se oggi non si tratta più del primo viaggio insieme, quello di nozze riveste sempre un fascino particolare. Inaugurare un nuovo capitolo come coppia ufficiale con un periodo da vivere in intimità è qualcosa di speciale, che merita un’organizzazione adeguata. KIBO propone idee ai quattro angoli […]

Baglio Oneto di Marsala si trova nel cuore di un territorio che intreccia storia e leggende, dal viaggio di Ulisse allo sbarco dei Mille di Garibaldi  Per la tradizione religiosa dei Romani il Genius Loci è un’entità naturale o soprannaturale legata ad un certo luogo specifico. Qualcosa di simile si ritrova nella nostra espressione “i […]

UVE Rooms & Wine Bar di La Morra (CN) si presenta come perfetta espressione di quella gentilezza che è tra le chiavi  del successo di una regione al top tra le destinazioni turistiche I numeri di presenze sono da record ma, da perfetta tradizione piemontese, nessun annuncio gridato: solo una serena ed elegante comunicazione che […]