Pittura a spruzzo: guida per dipingere le pareti di casa

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La pittura a spruzzo, chiamata anche pittura pneumatica, è un modo abbastanza facile e veloce per dipingere le pareti di casa con il fai da te. Poiché richiede meno fatica della pittura a rullo, è adatta anche alle donne amanti del bricolage che vogliono provare a dilettarsi in questo compito di solito tutto maschile.

Per praticarla occorre acquistare un’apposita pistola ad aria compressa da cui uscirà il getto di vernice. Le pitture compatibili sono di diverso tipo e possono essere sia ad acqua che sintetiche, sceglietele in base all’effetto che volete ottenere.

Ecco alcuni consigli pratici per la pittura a spruzzo:

  • Per la vostra sicurezza lavorate sempre in locali arieggiati e utilizzando apposite protezioni (guanti e mascherina)
  • Coprite tutte le parti che non devono essere dipinte, soprattutto se siete alle prime armi potreste non essere molto precise nell’indirizzare il getto della pittura. Usate giornali e cartoni per il pavimento e nastro adesivo di carta per gli zoccolini e gli stipiti di porte e finestre.
  • Usate una vernice adatta per pittura a spruzzo. Se le pittura è troppo viscosa potete aggiungere un apposito diluente fino ad ottenere le caratteristiche idonee.
  • Se necessario filtrate la pittura per eliminare impurezze e polveri che potrebbero altrimenti rimanere attaccate al muro. Solitamente nelle pistole ad aria compressa è già presente un filtro.
  • Assicuratevi di riempire il serbatoio con la quantità di pittura necessaria per dipingere tutta la superficie desiderata (ad esempio una parete), in questo modo eviterete antiestetici stacchi di colore.
  • Collegate la pistola al compressore.
  • Regolate lo spruzzatore facendo una prova su una superficie nascosta  o su un cartone.
  • Dipingete la parete tenendo lo spruzzatore ad una distanza di circa 20 cm dal muro e muovendovi in orizzontale.
  • Aspettate che la parete sia completamente asciutta (almeno 24 ore) prima di procedere con la seconda mano.
  • Se l’effetto finale è una superficie rugosa le cause possono essere due: una pittura troppo densa (quindi da diluire) oppure aver tenuto la pistola troppo vicino al muro.
  • Viceversa se la pittura tende a colare lungo la parete significa che è troppo diluita e non aderisce bene al muro durante la spruzzatura.

LEGGI ANCHE:

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]

I maglioni, soprattutto quelli in lana, tendono a formare antiestetici pelucchi con l’uso e i lavaggi. Questa guida offre soluzioni efficaci per rimuovere i pelucchi e mantenere i vostri capi come nuovi. Il problema dei pelucchi sui maglioni I pelucchi, o “pilling”, sono piccole palline di fibra che si formano sulla superficie dei tessuti, in […]

Lavare i vestiti colorati può sembrare semplice, ma nasconde insidie che possono rovinare i capi. Ecco i consigli degli esperti per evitare gli errori più comuni e mantenere i colori vivaci. 1. Prodotti chimici aggressivi: un nemico per i colori Spesso, per smacchiare o rinfrescare i capi, si ricorre a prodotti aggressivi. Ma detersivi e […]

×