I migliori metodi per conservare il pane e mantenerlo fresco a lungo. Tecniche tradizionali, moderne e consigli per evitare sprechi alimentari.
9 errori da evitare nell’arredare l’ingresso di casa
Stampa articoloSappiamo come arredare l’ingresso in modo corretto? Questa zona di casa finisce quasi sempre per restare in una situazione di incertezza, in una posizione gerarchica inferiore rispetto alle altre stanze dell’abitazione.
[amazon_link asins=’B01309YQCA,B078RKHCTH,B00E5Y9GHK’ template=’ProductGrid-DC’ store=’donnaclick-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bd5e30c2-d177-11e8-abb0-33aa24f3b6de’]
È quindi difficile decidere se arredare l’ingresso di casa in modo audace o sobrio, oppure se farlo diventare vittima di eterni rinvii, lasciandolo così spoglio o arredato con poco impegno. Come possiamo agire per non sbagliare nell’arredare l’ingresso di casa? Ecco 9 errori da evitare nell’arredare l’ingresso di casa da tenere a mente.
Riempire l’ingresso di mobili
A meno che non si tratti di uno spazio davvero molto ampio, è sconsigliato arredare l’ingresso di casa con troppi mobili. Riempire tutte le pareti disponibili non equivale propriamente ad arredare, anzi, può essere controproducente e generare una sensazione di sovraffollamento.
Trascurare l’illuminazione dell’ingresso
Per arredare l’ingresso di casa con stile è importante curare l’illuminazione per valorizzare in modo perfetto questa zona dell’abitazione. Nella maggior parte dei casi, la luce dell’ingresso proviene esclusivamente dal lampadario che utilizza il punto luce centrale sul soffitto. Potreste optare per faretti a soffitto, soprattutto se c’è un abbassamento, o scegliendo mobili con luci incorporate nell’arredo stesso.
Non dare personalità all’ingresso
Se è vero che è uno degli spazi domestici meno considerati, allora è fondamentale dare importanza a questo luogo attraverso un arredo distintivo. Tra gli errori più frequenti nell’arredare l’ingresso di casa c’è quello di non dargli personalità, optando per scelte poco nette. Potete renderlo in perfetta armonia con il resto dell’arredo oppure scegliere qualcosa che si discosti completamente dal resto dell’abitazione.
Omettere una base d’appoggio
Una base d’appoggio è importantissima per arredare l’ingresso in modo pratico. Che si tratti di una mensola, di una scrivania o di una sedia, è opportuno poter contare su un posto dove poter appoggiare vicino alla porta degli oggetti che ci servono quotidianamente.
Tinteggiare le pareti con colori scuri
Un altro errore comune nell’arredare l’ingresso di casa è tinteggiare le pareti con tinte scure, andando a rimpicciolire visivamente lo spazio. È decisamente meglio optare per colori tenui e rilassanti, che rimandino a sensazioni di tranquillità e distensione.
Escludere la presenza del guardaroba
Non prevedere la presenza di un guardaroba è un errore di cui vi pentirete sicuramente. Per quanto l’ingresso possa essere di piccole dimensioni, il guardaroba è un elemento indispensabile per riporre cappotti e borse di chi vive nell’abitazione e degli ospiti in visita. Se volete evitare di appoggiare le giacche sul divano o sul letto è importante prevedere una soluzione in ingresso. Potete optare per degli appendiabiti tradizionali con piedistallo o per dei ganci da fissare alle pareti, oppure per un vero e proprio armadio ad ante scorrevoli.
Non considerare la multifunzionalità dello spazio
L’ingresso è uno spazio multifunzionale da sfruttare a pieno e che viene incontro a chi non sa mai decidersi sul carattere che vuole dare all’ingresso. È abbastanza ampio da poter ospitare mobili che consentano di svolgere più funzioni? Se la risposta è sì, pensate ad una soluzione che comprenda scaffalature, armadiature o un piccolo scrittoio, optando per un arredo che dia all’ingresso una funzione attiva.
Non curare i dettagli
I dettagli di stile sono fondamentali per arredare l’ingresso di casa con carattere ed è quindi molto importante avere cura dei piccoli dettagli. Una piantina su una mensola, un tappeto originale, uno specchio dal taglio particolare e piccoli accessori funzionali al suo utilizzo sono tutti elementi da prendere in considerazione per arredare alla perfezione questo spazio.
Limitare il passaggio
L’ingresso è uno spazio di passaggio molto importante all’interno di un’abitazione e per questo bisogna evitare di arredarlo con mobili ingombranti che vadano a limitare la superficie calpestabile, andando ad aggiungere oggetti che potrebbero essere d’ostacolo.
Leggi anche:
- Idee e consigli per arredare una casa con il soffitto basso
- Trend arredo 2018: è di moda la cucina colorata
Lascia un commento