Uno studio rivela le differenze significative tra i sogni di uomini e donne: nuove prospettive sulla psicologia dei sogni.
Fumo, ecco quanti minuti ruba alla tua vita una sola sigaretta
Se tutti sanno che il fumo uccide, molti sembrano ignorare la reale portata del danno. Due studi di ampia scala, la British Doctors Study e la Million Women Study, hanno analizzato gli effetti cumulativi del tabacco sull’aspettativa di vita. Il risultato è allarmante: ogni sigaretta accorcia la vita di 17 minuti per gli uomini e di 22 minuti per le donne. Una media che, come riportato da actu.fr, riflette la gravità di questa abitudine.
La sottostima del danno
“Le persone in genere sanno che fumare fa male, ma tendono a sottovalutare quanto”, spiega al Guardian la dr.ssa Sarah Jackson, del gruppo di ricerca sull’alcol e il tabacco dell’UCL. “In media, i fumatori che non smettono perdono circa un decennio di vita. Sono 10 anni di tempo prezioso, di momenti importanti con i propri cari”.
Smettere di fumare: un buon proposito per il 2025?
Se smettere di fumare è tra i vostri buoni propositi per il 2025, questo studio offre una prospettiva motivante. Chi fuma 10 sigarette al giorno e smette il 1° gennaio, secondo le proiezioni dei ricercatori, guadagna una giornata di vita entro l’8 gennaio, una settimana entro il 20 febbraio e un mese entro il 5 agosto. Entro il 31 dicembre 2025, avrà evitato di perdere 50 giorni di vita.
Il fumo ruba gli anni migliori
Contrariamente a quanto si pensa, il fumo non incide solo sugli ultimi anni di vita, spesso segnati da malattie croniche. “Il fumo ruba soprattutto gli anni relativamente sani della cinquantina e accelera l’insorgere di problemi di salute”, avverte Sarah Jackson. “Un fumatore di 60 anni ha in genere il profilo di salute di un non fumatore di 70 anni”. Gli effetti del tabacco, quindi, non si limitano a ridurre l’aspettativa di vita, ma compromettono anche la qualità degli anni vissuti.
Un invito all’azione
Nonostante i dati allarmanti, i ricercatori ricordano che ogni sforzo per smettere di fumare è prezioso. Gli effetti variano da persona a persona, in base alla sensibilità alle sostanze tossiche e alla profondità di inalazione. Il messaggio è chiaro: “Prima i fumatori scendono da questa scala mobile che porta alla morte, più a lungo potranno sperare di vivere in salute”, conclude lo studio pubblicato il 29 dicembre sulla rivista Addiction. Fonte: AuFeminin.