Nadia Cassini, icona della commedia sexy all’italiana, è morta a 76 anni. Una carriera tra cinema e TV che ha segnato un'epoca.
Neonato di un mese muore nella sua culla
Stampa articoloQuesta mattina, mercoledì 28 febbraio, un neonato di un mese è deceduto nella sua culla durante il sonno, nonostante gli sforzi del personale sanitario del 118 di Sora intervenuto presso l’abitazione di contrada Tavernola a Vicalvi, in provincia di Frosinone.
I genitori hanno contattato i soccorsi quando hanno notato che il loro terzo figlio non si svegliava per la sua abituale poppata intorno alle dieci del mattino.
Nonostante i tentativi di rianimazione effettuati durante il trasporto in ospedale presso la Santissima Trinità, il neonato è stato dichiarato deceduto.
Saranno gli esami medici a determinare le cause del decesso, al momento identificate come “arresto cardiorespiratorio per cause naturali”.
A cosa è dovuta la morte in culla?
La morte in culla, detta anche SIDS (Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante), è un evento tragico e purtroppo la causa precisa non è ancora del tutto conosciuta.
Diversi fattori concorrono al verificarsi della SIDS, tra cui:
Fattori intrinseci al bambino:
- Anomalie del sistema nervoso centrale che controllano la respirazione e il risveglio.
- Difetti di maturazione dei circuiti cerebrali.
- Infezioni respiratorie.
- Prematurità e basso peso alla nascita.
Fattori estrinseci:
- Posizione prona (a pancia in giù) durante il sonno.
- Surriscaldamento del neonato.
- Esposizione al fumo passivo.
- Soft bedding (piumoni, cuscini, paraurti).
- Dormire nel lettone con i genitori o altri fratelli.
È importante sottolineare che la SIDS è un evento raro e che non è possibile prevederla con certezza. Tuttavia, è possibile ridurre il rischio adottando alcune semplici precauzioni:
- Far dormire il bambino in posizione supina (a pancia in su).
- Posizionare il bambino su una superficie rigida e piana, senza cuscini, paraurti o giocattoli.
- Mantenere la temperatura della stanza fresca e confortevole.
- Non esporre il bambino al fumo passivo.
- Allattare al seno il bambino.