Nuovi palinsesti Rai: le star e le sorprese della prossima stagione
La Rai svela i palinsesti 2025-26 a Napoli: da Roberto Benigni a Whoopi Goldberg, ecco le novità che uniscono intrattenimento, cultura e informazione.

Rai, il logo.
La Rai ha presentato a Napoli i palinsesti per la stagione televisiva 2025-26, un’offerta che combina conferme consolidate e novità sorprendenti. Con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del servizio pubblico, la programmazione punta su intrattenimento, cultura e informazione, rivolgendosi a un pubblico ampio e diversificato. Ecco le principali novità, arricchite da approfondimenti per comprendere l’evoluzione dell’offerta Rai.
Roberto Benigni celebra il Giubileo
La stagione si apre con un evento di grande impatto: il ritorno di Roberto Benigni su Rai 1 con una serata speciale in prima serata, dedicata alla chiusura del Giubileo. L’amministratore delegato della Rai, Giampaolo Rossi, ha annunciato con emozione: “Dal cuore simbolico e spirituale della Città del Vaticano prenderà forma un racconto che unisce il linguaggio dell’arte alla profondità della fede, in un luogo di grande impatto visivo, un’opera che incarna pienamente la funzione del servizio pubblico, quello di coniugare cultura, emozione e identità e parlare al mondo intero”. Benigni, con il suo stile unico, promette di offrire uno spettacolo che intreccia narrazione, storia e spiritualità, consolidando il ruolo della Rai come promotrice di cultura.
Whoopi Goldberg e Kevin Spacey: star internazionali in Rai
Una delle sorprese più eclatanti è l’ingresso di Whoopi Goldberg nel cast di “Un posto al sole”, il longevo daily drama di Rai 3. L’attrice, icona mondiale e vincitrice di Emmy, Grammy, Oscar e Tony Award (EGOT), porterà il suo talento in una delle produzioni più amate del panorama italiano. La sua partecipazione rappresenta un ponte tra il pubblico italiano e l’intrattenimento globale. Allo stesso modo, Kevin Spacey, altro attore premio Oscar, sarà protagonista di “Minimarket”, una nuova sitcom pensata per RaiPlay.
Intrattenimento: i grandi show di Rai 1
L’intrattenimento di Rai 1 si conferma il cuore pulsante della programmazione. Carlo Conti torna al timone di “Tale e Quale Show” il venerdì sera, con un cast rinnovato, effetti scenografici innovativi e i giudici storici pronti a sorprendere. Milly Carlucci guiderà “Ballando con le stelle”, che celebra 20 anni con novità che promettono di rendere l’edizione autunnale un evento imperdibile. Da novembre, Antonella Clerici condurrà “The Voice Senior”, dando spazio ai talenti over 60 e alle loro storie. Nella fascia dell’access prime time, Stefano De Martino torna con “Affari Tuoi”, game show che unisce leggerezza e suspense, reduce dal successo record della passata stagione.

Serie e film: un’offerta ricca e internazionale
La fiction Rai si arricchisce con produzioni di alto livello. Su Rai 2 debutta “Occhi di gatto”, una nuova serie francese che si affianca a “Morgane Detective Geniale” su Rai 1, rafforzando il genere poliziesco con protagoniste femminili. Sempre su Rai 2, “Rise of Raven”, una saga epica ambientata nel Medioevo, prodotta in Austria, Ungheria e Germania, promette di catturare gli amanti della serialità internazionale. L’autunno vedrà un aumento di film, documentari e serie, con un focus su produzioni europee e hollywoodiane, consolidando Rai 2 come rete dedicata alla serialità.
Informazione: conferme e nuove proposte
L’informazione rimane un pilastro della programmazione Rai. Titoli storici come “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli, “Report” di Sigfrido Ranucci, “PresaDiretta” di Riccardo Iacona, “Amore Criminale” con Veronica Pivetti e “Indovina chi viene a cena” con Sabrina Giannini tornano in prima serata. A questi si aggiunge “Farwest” di Salvo Sottile e il nuovo talk d’inchiesta “Lo Stato delle Cose” condotto da Massimo Giletti. Nella fascia dell’access prime time, Bruno Vespa presenta “Cinque Minuti” su Rai 1, mentre Marco Damilano conduce “Il cavallo e la torre” su Rai 3. Peter Gomez torna con “La Confessione”, affiancato da “Nuovi Eroi”, che celebra storie di eroismo quotidiano. In seconda serata, “Porta a Porta” di Bruno Vespa domina da martedì a giovedì, mentre il lunedì spazio a “Cose Nostre” con Emilia Brandi e “Storie di sera” con Eleonora Daniele.
Sanremo 2026: la Rai è pronta
In attesa dell’esito del bando del Comune di Sanremo, Giampaolo Rossi ha ribadito l’importanza del Festival: “Il Festival di Sanremo è il Festival di Sanremo, ma è anzitutto il Festival della Rai, nel senso che senza la Rai non esisterebbe il Festival di Sanremo. Ovviamente noi attendiamo l’esito del bando, ma siamo fiduciosi e stiamo iniziando a lavorare. La Rai farà il Festival”. Rossi ha sottolineato la capacità produttiva unica della Rai, pronta a organizzare l’evento anche in un’eventuale location alternativa, pur confidando nel ritorno a Sanremo.
Un’offerta per tutti i pubblici
La stagione 2025-26 della Rai si distingue per la capacità di parlare a pubblici diversi, dai giovani su RaiPlay agli amanti della tradizione su Rai 1. L’arrivo di star internazionali, l’attenzione alla serialità europea e il rafforzamento dell’informazione riflettono un impegno verso un servizio pubblico moderno e inclusivo. Quale programma attendi con più curiosità?