Sanremo, le canzoni e gli artisti più ascoltati su Spotify

di Redazione
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La 75° edizione del Festival di Sanremo è ormai alle porte, e milioni di italiani si preparano a vivere una settimana di musica, emozioni e dibattiti.

Dal 7 all’11 febbraio 2025, il palco dell’Ariston sarà il centro di un evento che unisce tradizione, innovazione e talenti emergenti.

In attesa di questo appuntamento imperdibile, Spotify ha rivelato i brani e gli artisti più ascoltati nell’ultimo anno, con una particolare attenzione ai contenuti esclusivi disponibili sulla piattaforma, tra cui il ritorno del podcast “Tutte Le Volte Che – Sanremo Edition” di Camihawke e Alice Venturi.

I principali artisti in gara nel 2025

Sanremo 2025, come ogni anno, rappresenta una vetrina privilegiata per gli artisti italiani, non solo per chi si esibisce sul palco, ma anche per chi ottiene un riscontro significativo sulle piattaforme digitali. Gli artisti più ascoltati su Spotify nell’ultimo anno sono un chiaro riflesso delle tendenze della musica italiana, che spazia tra generi diversi e innovativi. In particolare, Guè e Tony Effe, entrambi in gara al Festival, figurano tra i primi dieci artisti più ascoltati in Italia. Tony Effe, in particolare, ha conquistato il secondo posto nella classifica degli album più ascoltati con “ICON”, contribuendo a un incremento di oltre il 130% degli ascolti complessivi. Rose Villain, invece, spicca tra le artiste in gara, grazie alla sua canzone “COME UN TUONO (feat. Guè)”, che ha registrato il maggiore numero di ascolti nel 2024.

Anche i The Kolors, pur non essendo tra i più recenti protagonisti, vantano il maggior numero di ascoltatori all’estero, a conferma della loro popolarità internazionale. Qui di seguito la lista completa dei 10 artisti in gara più ascoltati nel 2024:

  1. Guè
  2. Tony Effe
  3. Rose Villain
  4. Bresh
  5. Elodie
  6. Olly
  7. Rkomi
  8. Irama
  9. Fedez
  10. Rocco Hunt

L’impatto di Sanremo sugli ascolti

Sanremo, oltre ad essere un’importante vetrina televisiva, ha un impatto diretto sulle classifiche musicali. Nel 2024, ben sette canzoni presentate all’edizione precedente sono riuscite a entrare nella top 20 dei brani più ascoltati in Italia. Tra queste, Geolier ha raggiunto il secondo posto con “I P’ ME, TU P’ TE”, che ha superato i 100 milioni di ascolti su Spotify, diventando uno dei brani più popolari dell’anno. Il successo di Mahmood con “TUTA GOLD” è altrettanto notevole, riuscendo a conquistare il terzo posto tra le canzoni più ascoltate della piattaforma.

Annalisa, terza classificata a Sanremo 2024, ha fatto registrare il terzo posto tra le canzoni sanremesi più ascoltate con “Sinceramente”, mentre Rose Villain ha ottenuto il quarto posto con “CLICK BOOM”. Ma non solo in Italia: “La Noia” di Angelina Mango, vincitrice dell’edizione 2024, è la canzone sanremese più ascoltata all’estero, anche grazie alla sua partecipazione a Eurovision 2024. Ecco la lista completa delle dieci canzoni più ascoltate in Italia nel 2024 provenienti dalla scorsa edizione:

  1. “I P’ ME, TU P’ TE” di Geolier
  2. “Tuta gold” di Mahmood
  3. “Sinceramente” di Annalisa
  4. “Click boom!” di Rose Villain
  5. “La Noia” di Angelina Mango
  6. “Casa mia” di Ghali
  7. “Vai!” di Alfa
  8. “Tu No” di Irama
  9. “Un ragazzo una ragazza” dei The Kolors
  10. “Tutto Qui” di Gazelle

Il ritorno del podcast “Tutte Le Volte Che – Sanremo Edition”

In aggiunta alle tradizionali playlist di Spotify, la piattaforma offre un’esperienza arricchita dal ritorno del podcast “Tutte Le Volte Che – Sanremo Edition”, condotto da Camihawke e Alice Venturi. Questo contenuto esclusivo guiderà gli ascoltatori dietro le quinte del Festival, offrendo approfondimenti, interviste e curiosità sugli artisti e sul mondo del Festival. L’iniziativa si inserisce in un ampio programma di contenuti pensato per celebrare la storia di Sanremo e il suo impatto sulla musica italiana.

Le playlist tematiche di Spotify

Spotify offre anche numerose altre playlist pensate per tutti i gusti. “Sanremo: La Storia” propone una selezione dei grandi successi del Festival, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. “Sanremo: Schegge Impazzite” celebra i brani più originali e i momenti più epici della storia del Festival, mentre “Sanremo: La Voce delle Donne” rende omaggio alle artiste che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della manifestazione.

Per chi è interessato alle nuove generazioni, la playlist “Sanremo Giovani 2024” include tutte le canzoni degli artisti in gara a Sanremo Giovani. Infine, “Sanremo: I Vincitori” raccoglie i brani che hanno vinto il Festival nel corso degli anni, e “Sanremo: Le Cover” si concentra sulle reinterpretazioni di brani celebri, che saranno protagoniste nella serata dei duetti del 14 febbraio.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria