Sanremo 2025, Marta Donà firma la terza vittoria consecutiva con Olly

di Redazione
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Se c’è una figura che sta rivoluzionando la scena musicale italiana, quella è senza dubbio Marta Donà. Manager di Olly, vincitore di Sanremo 2025 con il brano Balorda Nostalgia, Marta ha fatto la storia del Festival, ottenendo la sua terza vittoria consecutiva. Un record straordinario che la conferma come una delle manager più influenti della sua generazione. Ma il suo percorso di successi non si ferma qui: dietro di lei ci sono anche le vittorie di Angelina Mango (2024) con La Noia e di Marco Mengoni (2023) con Due Vite, oltre alla memorabile vittoria dei Maneskin nel 2021 con Zitti e Buoni, che li ha portati a conquistare anche l’Eurovision.

Marta Donà non è solo una manager di talento, ma una vera e propria icona del management musicale italiano, capace di dare forma e sostanza a carriere che diventano leggende. Il suo approccio distintivo e la sua visione strategica le hanno permesso di creare un roster che include artisti di enorme valore come Alessandro Cattelan, Francesca Michielin e Antonio Dikele Distefano.

La Carriera di Marta Donà

La storia di Marta Donà inizia nel 2006, quando si inserisce nel mondo della musica come addetta stampa. La sua carriera prende una svolta significativa nel 2009, quando entra a far parte della Sony Music come press agent. Ma il vero cambiamento arriva nel 2011, quando Marco Mengoni, allora giovane promessa della musica italiana, le propone di diventare la sua manager. Un momento che segnerà l’inizio della sua avventura come fondatrice di LaTarma Management, una società che avrebbe cambiato il corso della sua carriera e, probabilmente, della musica italiana.

“Ho deciso di fare questo mestiere senza saperlo”, racconta Marta sul sito ufficiale di LaTarma Management. “Camminando sul marciapiede di una rotonda nel centro di Roma, Marco mi disse di voler cambiare tutto quello che aveva intorno. Decisi di aiutarlo a trovare la persona giusta: quando un giorno davanti a un caffè takeaway mi rivelò che la persona giusta ero io, la mia prima reazione fu ridere. Ero un ufficio stampa di 26 anni con ancora troppo da imparare. Mi disse ‘Quello che non sai provo a farlo con te e, nel caso, torneremo sui nostri passi insieme. Mi fido di te’. La dichiarazione più bella di sempre.”

Con queste parole, Marta Donà descrive l’inizio di un’alleanza che l’ha portata a essere una delle manager più rispettate del panorama musicale. La fondazione di LaTarma Management nel 2015 rappresenta una tappa fondamentale del suo percorso professionale. Nel 2013, la sua prima grande vittoria arriva con Marco Mengoni, che vince Sanremo con L’Essenziale, dando il via a un ciclo di successi che non ha più smesso di crescere.

Il successo di Olly e la terza vittoria consecutiva al Festival

Con la vittoria di Olly al Festival di Sanremo 2025 con Balorda Nostalgia, Marta Donà ha consolidato la sua posizione di leader indiscussa nel mondo del management musicale. Olly, artista dal grande talento e dalla personalità unica, è stato l’ennesimo trionfo della sua carriera, che l’ha vista protagonisti nei Sanremo 2023 e 2024 con Mengoni e Mango.

Anche sui social, la notizia ha suscitato grande entusiasmo: Enrico Mentana, direttore del TgLa7, ha sottolineato il record di Marta, esprimendo il suo apprezzamento per la manager che ha trionfato per ben quattro volte negli ultimi cinque anni. “Sanremo 2021 Maneskin: manager Marta Donà; Sanremo 2023 Marco Mengoni: manager Marta Donà; Sanremo 2024 Angelina Mango: manager Marta Donà; Sanremo 2025 Olly: manager ancora lei, Marta Donà. Numero Uno!”, ha scritto Mentana su Instagram, aggiungendo la foto della manager.

Un roster di artisti stellari

Il successo di Marta Donà non si limita ai trionfi a Sanremo. La sua agenzia LaTarma Management ha prodotto una lunga serie di successi per artisti di spicco. Alessandro Cattelan, conduttore di Dopofestival e co-conduttore della finale del Festival, è uno dei volti noti che Marta rappresenta. E poi c’è Francesca Michielin, che con la sua partecipazione a Sanremo 2025 con il brano Fango in Paradiso si prepara a lasciare il segno, dopo aver già ottenuto due secondi posti nel 2016 e nel 2021.

Marta Donà non si ferma qui: nel suo roster ci sono anche Holden, Antonio Dikele Distefano, e tanti altri talenti della musica e dello spettacolo, consolidando la sua reputazione come una delle manager più complete e competenti del settore.

La rottura con i Maneskin

Nonostante il successo continuo, non sono mancati momenti di difficoltà, come la rottura con i Maneskin, che, dopo la vittoria di Sanremo 2021 e l’Eurovision, hanno deciso di cambiare management. In merito alla fine del suo rapporto con la band, Marta Donà ha scritto sul sito di LaTarma: “Mi hanno trasportato nella loro dimensione ogni volta che siamo stati insieme, insegnandomi continuamente l’arte della giovinezza e della libertà. Abbiamo trascorso insieme quattro anni indimenticabili ed è stato un bel viaggio poter costruire il futuro attraverso i loro occhi”.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria