Bagaglio smarrito in aeroporto? Ecco cosa fare e a chi rivolgersi

di Carmela Giglio
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Bagaglio smarrito in aeroporto, cosa fare

Anzitutto, cosa fare nel caso di bagaglio smarrito in aeroporto? E’ lecito chiedere un rimborso per il bagaglio smarrito da compagnie aeree come Alitalia, Iberia, Vueling, Ryanair e Lufthansa?
Il primo passo, in questi casi, è rivolgersi all’ufficio oggetti smarriti dell’aeroporto in cui vi trovate, dove dovrete denunciare lo smarrimento del vostro bagaglio. Vi faranno compilare un modulo Pir, dove dovrete descrivere il vostro bagaglio nei dettagli, oltre che nel contenuto.

Molte compagnie aeree forniscono dei kit di prima necessità a chi ha perso il bagaglio. Qualora doveste acquistare articoli vari come biancheria, vestiario e prodotti per l’igiene, abbiate cura di conservare sempre gli scontrini: vi potrebbero essere utili in seguito per richiedere il risarcimento di questi ulteriori danni economici. In ogni caso, il bagaglio si considera ufficialmente perso (anche per le compagnie di bandiera) trascorsi 21 giorni dalla denuncia di smarrimento del bagaglio.

Bagaglio smarrito in aeroporto, a chi rivolgersi

Si è già anticipato che una prima ricerca del bagaglio smarrito va fatta in aeroporto, quindi recandosi presso l’ufficio oggetti smarriti dello stesso. Ma cosa fare trascorsi i 21 giorni? Quando, cioè, il bagaglio si considera perso?
Va premesso che, in virtù della Convenzione di Montreal, la compagnia aerea su cui viaggiate e sulla qualche avete perso il bagaglio è sempre responsabile del danno derivante dalla distruzione, perdita o deterioramento dei bagagli e anche in caso di ritardo nella riconsegna. Proprio per questo, trascorsi i 21 giorni, potrete fare reclamo e richiesta di risarcimento del bagaglio smarrito con una raccomandata a/r alla compagnia aerea. Dovrete allegare la copia della denuncia del modulo Pir,  una copia del vostro biglietto aereo e la ricevuta di identificazione del bagaglio. Nella lettera, che indirizzerete alla compagnia aerea coinvolta, fate anche una stima di quanto chiedete come risarcimento. Qualora la vostra richiesta non dovesse essere soddisfatta, potrete rivolgervi ad un legale e quindi al giudice di pace per ottenere il risarcimento, comprensivo anche degli eventuali articoli di vestiario e altro che avete dovuto acquistare in seguito allo smarrimento.

Leggi anche:
Come pulire le valige prima e dopo un viaggio
Come ottenere il passaporto e rinnovarlo, cosa bisogna sapere

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Dai suggestivi fari sull’oceano ai boschi dell’entroterra, viaggio on the road con KIBO sulla East Coast degli Stati Uniti  Quindici giorni, cinque stati e un caleidoscopio di emozioni: l’itinerario proposto da KIBO nel New England mette insieme un percorso che porta a scoprire questo meraviglioso territorio da angolazioni insolite. In questo viaggio on the road […]

Il nuovo broker aeronautico per il noleggio di voli charter ridisegna il viaggio su misura Il nuovo modo di volare si chiama Flyness e si presenta ufficialmente con il sito online. Si tratta di una novità assoluta nel panorama aeronautico italiano e introduce una visione contemporanea nell’organizzazione di viaggi e trasferte. Il suo brillante claim from […]

Con KIBO nell’isola incantata tra antichi templi, verdi risaie e la bellezza del mare indonesiano Si dice Bali e si pensa ad un luogo sospeso tra sogno e realtà, dai contorni così dolci da essere sfumati, dove l’aria densa di calore e umidità accarezza pensieri e sorrisi. KIBO propone un tour esclusivo alla scoperta della bellezza […]

Le Riserve Naturali della laguna di Mozia e delle isole Egadi si vivono con lo stile esclusivo di Baglio Oneto Luxury Wine Retreat Se ami il mare, la natura e i luoghi autentici un soggiorno al Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo***** LUXURY WINE RESORT può appagare i tuoi desideri di respirare il Mediterraneo con […]

Dal rafting all’arrampicata, passando per il volo in tandem: le emozioni outdoor non hanno confini in Alto Adige. E il comfort indoor è quello di un favoloso soggiorno al Resort Tenne Lodges & Chalets di Racines La magnifica natura dell’Alto Adige, e in particolare delle appartate Val Racines, Val Ridanna e Val Giovo, gioielli della Valle […]