Una storia di latta: l’evento milanese dedicato ai fiori di latta

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Correva l’anno 1930 quando Oswaldo Bot pubblicò “La flora meccanizzata futurista”, un libro con ottanta illustrazioni di fiori in ferro: fiori che non fiorirono mai se non sulla carta e nella testa del pittore e scultore italiano. Ma fu proprio Gherardo Frassa ad omaggiare questo artista conferendo un tocco vitale e materiale alle illustrazioni di Bot, che nel 1986 presero vita in occasione della grande mostra Futurismo e Futurismi di Palazzo Grassi a Venezia. A riaprire questa pagina ormai dimenticata dello straordinario libro del futurismo è Entratalibera, con una pagina delicata e forte esattamente come un fiore di latta, rendendo eterna la bellezza dei fiori e della natura, ma soprattuto impassibile di fronte al susseguirsi delle stagioni e al passare del tempo.

Non una ma tre storie di latta per omaggiare tre artisti seguendo le orme di Gherardo Frassa e percorrendo un percorso fatto di ” fiori di latta”, in mostra nei prossimi giorni a Milano. Tre percorsi diversi che conducono tutti a rigogliosi giardini che non sfioriscono mai, dalle illustrazioni di Oswaldo Bot ai “fiori di Gulliver” di Swift in un’anteprima che sulla scia di una suggestione letteraria di fantasia, Officina di Fiori di latta ha reinterpretato in una collezione di fiori souvenir dell’isola di Lilliput e Brobdingnag, l’isola dei giganti. Piccole e grandi sculture per rendere omaggio all’universo creativo e ironico del celebre scrittore e poeta irlandese Jonathan Swift.

Il percorso si chiude con “Il giardino di latta dove cresce l’erba voglio”, un’istallazione omaggio a Zhuangzi, filosofo e mistico cinese del IV-III secolo a.C. Un giardino di fiori bellissimi che non appassiscono mai, fiori di latta in un luogo ideale in cui poesia e ironia non vengono mai a mancare. Un’istallazione che ispira a un celebre slogan di Zhuangzi, “che cento fiori sboccino, che cento scuole gareggino”. Questo “rigoglioso” evento verrà inaugurato domani a Milano.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

I Campionati Mondiali di calcio femminile si avvicinano: il prossimo 20 luglio verrà fischiato il calcio d’inizio della partita inaugurale tra Australia (una delle nazioni ospitanti insieme alla Nuova Zelanda) e l’Irlanda. Trentadue squadre provenienti da tutto il mondo si sfideranno per contendersi il prestigioso titolo, che sarà assegnato il 20 agosto 2023. Una Coppa […]