Festival del Cinema europeo Lecce 2012: Castellitto ospite d’eccezione

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Anche se non c’è il sole e il caldo che si sperava, Lecce sta, ancora una volta, facendo da magico scenario alla XIII edizione del Festival del Cinema Europeo 2012.

Una programmazione di oltre 100 film di respiro internazionale e la partecipazione di ospiti d’eccezione capeggiati da Sergio Castellitto, riempie le strade di Lecce di fermento culturale e star italiane. Il Festival del Cinema Europeo a Lecce, infatti, negli ultimi 13 anni ha visto ospiti quali Carmelo Bene, Carlo Verdone, Giancarlo Giannini, Ugo Tognazzi, Toni Servillo e molti altri.

Programma del Festival del Cinema europeo

  • Concorso di Lungometraggi europei

Concorrono alla 13esima edizione di questo festival 10 film europei in lingua originale, tutte anteprime nazionali, selezionati da Cristina Soldano, Direttore Artistico del Festival. I film saranno presentati in anteprima nazionale e passati al vaglio da una Giuria Internazionale che assegnerà l’Ulivo d’Oro. Il Festival ospita i registi ed alcuni attori dei film in programmazione, prevalentemente di divulgazione e informazione, per promuovere la loro cinematografia e filmografia.

  • I Protagonisti del Cinema italiano: Sergio Castellitto

In programmazione diversi film del Regista e attore Castellitto tra cui: La bellezza del somaro, L’ora di religione, Il mentitore e altri. Il regista è ospite a Lecce come rappresentante del Cinema italiano in Europa e alla sua fama ormai internazionale di esponente di spicco del Cinema impegnato.

  • I Protagonisti del Cinema europeo: Emir Kusturica

Quella di Emir Kusturica di cui si proietteranno diversi film è una presenza molto gradita in ambito europeo, soprattutto grazie al taglio dei suoi film che descrivono le realtà dell’area mediterranea europea post-comunista. In programmazione ci sono Gatto nero gatto bianco, Il tempo dei Gitani e il bellissimo Papà è in viaggio d’affari.

  • Omaggio a Ken Russell

  • Cinema Euromediterraneo

Una particolare attenzione il Festival la dedica al cinema del Mediterraneo e di quella parte di Europa che produce un cinema d’eccezione e socialmente impegnato.

  • Premio Mario Verdone

Il premio Mario Verdone è stato istituito da qualche anno grazie alla forte partecipazione e volere di Carlo Verdone che con Lecce ha un ottimo feeling.

Siamo sempre più convinti, io e i miei fratelli Luca e Silvia, – dice Carlo Verdone – di aver ricordato nostro padre Mario nella sede ideale. Il Festival del Cinema Europeo, di estrema qualità e sensibilità verso le opere di nuovi autori, si pone come appuntamento di eccellenza per chi ama il rigore e la qualità nei giorni in cui cineasti giovani e più maturi si incontrano in una grande festa all’insegna del valido e del talento nel Cinema. Questa stagione cinematografica offre molti nuovi nomi all’attenzione del pubblico: registi ed attori dalla personalità forte e dallo stile assolutamente personale. E questo renderà sicuramente più arduo e delicato il nostro compito di assegnare il Premio Mario Verdone ad un giovane regista. Già il fatto di aver premiato, nelle due edizioni precedenti, pellicole che poi si son viste assegnare il David di Donatello, testimonia la nostra grande sensibilità nel giudizio. Non mi resta che augurare a questo giovane Festival di crescere sempre di più, al fine di diventare luogo e riferimento (ma lo è già) di seria cultura cinematografica non solo per la Puglia ma per l’intero meridione d’Italia”.

  • Premio Lux

Infine, con il Premio Lux, l’Europa e il Parlamento europeo intendono dare il giusto risalto al cinema europeo come strumento di pacificazione e di intercultura che permette ai popoli di avvicinarsi e conoscersi reciprocamente. Lecce, peraltro, ha ospitato proprio in questi giorni una rassegna sul cinema arabo in concomitanza con la proiezione di Roma sui temi di attualità nei paesi del Medio Oriente con particolare attenzione alle donne.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

I Campionati Mondiali di calcio femminile si avvicinano: il prossimo 20 luglio verrà fischiato il calcio d’inizio della partita inaugurale tra Australia (una delle nazioni ospitanti insieme alla Nuova Zelanda) e l’Irlanda. Trentadue squadre provenienti da tutto il mondo si sfideranno per contendersi il prestigioso titolo, che sarà assegnato il 20 agosto 2023. Una Coppa […]