Mara Venier furiosa, la sua immagine usata per una truffa: cos’è successo e come ha reagito?

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Mara Venier ha dato mandato al suo avvocato per bloccare un video circolato in rete, attraverso cui la sua “sosia artificiale” vende prodotti finanziari. Attraverso i suoi account social, la conduttrice non ha nascosto il suo disappunto per l’accaduto, mettendo in guardia chiunque si imbatta in quel video.

A spiegare i dettagli all’AdnKronos è Giorgio Assumma, legale della conduttrice: nel video si vede l’immagine della Venier “resa dinamica con la tecnologia della intelligenze artificiale che, unita a quella di Elon Musk, invita gli italiani ad investire 250 euro in un progetto finanziario garantendo un ingente reddito fisso mensile”.

Cosa è successo?

Lunedì 2 ottobre un post di Facebook di un fantomatico “consulente finanziario” ha invitato gli utenti a investire del denaro in un progetto “che aiuta i cittadini del Paese a guadagnare senza il minimo sforzo“, citando le criptovalute che avrebbero fatto diventare “finanziariamente indipendenti nel più breve tempo possibile”, ed ha invitato ad attendere una chiamata “e seguire le istruzioni“.

Mara Venier
Mara Venier

Sotto il post si vedeva l’immagine “animata” di Mara Venier, fatta parlare attraverso l’Intelligenza Artificiale. “Il video – racconta l’amatissima conduttrice – viene pubblicato attraverso una piattaforma web, accompagnato dai suggerimenti favorevoli di un ipotetico consulente finanziario che appare fotografato e citato con nome e cognome. Da un primo accertamento l’impresa che ha assunto la iniziativa non risulta reperibile, così come del tutto falso è il nome del consulente“.

La reazione di Mara Venier

La Zia Mara spiega che il post ha scatenato un putiferio tra i suoi fan: “Ho già ricevuto numerose telefonate di miei fan, meravigliati del fatto che io mi sia lasciata coinvolgere in una iniziativa palesemente ingannatoria. Ho dato mandato al mio legale, l’avvocato Giorgio Assumma di attivare tutte le iniziative amministrative e giudiziarie per far cessare l’illecito, ed ottenere il risarcimento dei danni”.

Contattato dall’Adnkronos, l’avvocato Assumma conferma: “Ho attivato gli strumento giudiziari ed amministrativi più rapidi – spiega il legale – E nel frattempo ho già fatto muovere in via informale la polizia, che mi ha rivelato che il profilo di questa persona non risulta nel loro database dei consulenti finanziari, e mi ha confermato che stanno facendo moltissime di queste truffe, richiedendo soldi o, qualche caso, dei medicinali”.

Attraverso il suo account Instagram, Mara Venier ha espresso con toni molto duri il suo disappunto: “Figli di pu***na truffatori!“, ha scritto tra le sue Storie, condividendo il racconto di quanto accaduto.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Il mondo della musica non smette di essere un repertorio di brani sorprendenti ed emozionanti, grazie agli sforzi e alla creatività dei suoi artisti. Alcuni sono vere e proprie leggende viventi dell’arte canora, altri sono emergenti con la stoffa per affermarsi e per fare una carriera straordinaria. Fra questi non si può non citare il […]