Jane Fonda, icona di Hollywood, continua a sfidare le convenzioni anche all’età di 86 anni. Nell’ultimo episodio del podcast “Absolutely Not”, l’attrice ha affrontato senza esitazioni il tema delle sue preferenze sessuali e delle scelte che guida nella sfera intima. Ritiro dalla camera da letto Jane Fonda rivela di essersi praticamente ritirata dalla camera da […]
Fedez sempre ricoverato: nuovo sanguinamento
Resta ricoverato al reparto solventi dell’ospedale Fatebenefratelli Fedez, nel reparto di Chirurgia d’urgenza e oncologica diretta da Marco Antonio Zappa, perché ieri, domenica 1 ottobre, avrebbe accusato un nuovo sanguinamento.
Stando a quanto si è appreso, infatti, sarebbe stato necessario suturare in sala operatoria il tessuto ma senza la necessità di una nuova trasfusione di sangue.
Dopo un abbassamento dell’emocromo, infatti, Fedez è stato sottoposto a una gastroscopia che ha rilevato il nuovo sanguinamento.
Cosa sono le ulcere anastomiche?
Le ulcere anastomiche sono ulcere che si formano nella zona di unione tra due segmenti di intestino, in seguito a un intervento chirurgico.
Le anastomosi sono procedure chirurgiche che vengono utilizzate per collegare due segmenti di intestino, ad esempio dopo una resezione intestinale. L’anastomosi può essere effettuata in due modi:
- End-to-end: i due segmenti di intestino vengono uniti l’uno all’altro a livello delle estremità.
- End-to-side: un segmento di intestino viene unito lateralmente a un altro segmento.
Le ulcere anastomiche si verificano nel 1-2% dei casi di anastomosi intestinali. Sono più comuni nelle anastomosi end-to-end che nelle anastomosi end-to-side.
Le cause delle ulcere anastomiche non sono completamente comprese, ma sono probabilmente dovute a una combinazione di fattori, tra cui:
- Irritazione della mucosa intestinale a causa della sutura
- Pressione eccessiva sui punti di sutura
- Infezioni batteriche o fungine
- Presenza di Helicobacter pylori
I sintomi delle ulcere anastomiche includono:
- Dolore addominale
- Nausea e vomito
- Flatulenza
- Diarrea
- Perdita di peso
Nella maggior parte dei casi, le ulcere anastomiche guariscono spontaneamente entro 1-2 settimane. Tuttavia, in alcuni casi possono essere necessarie cure mediche, come:
- Trattamento antibiotico per le infezioni
- Prescrizione di farmaci per ridurre l’acidità gastrica
- Endoscopia per rimuovere le ulcere
In casi molto gravi, può essere necessario un nuovo intervento chirurgico per riparare l’anastomosi.
Ecco alcuni consigli per prevenire le ulcere anastomiche:
- Eseguire l’anastomosi in modo accurato e preciso.
- Ridurre la pressione sui punti di sutura.
- Prevenire le infezioni.
- Trattare l’infezione da Helicobacter pylori.