Alessandro Borghese si prepara con delle grandissime novità da mettere in atto nel suo bellissimo ristorante di Venezia, qui dove lo chef accoglierà tutti gli ospiti che sceglieranno Il Lusso della Semplicità per cominciare un nuovo anno all’insegna del buon cibo e della compagnia dello chef. La cena-evento di Capodanno da Alessandro Borghese A fare […]
Prepariamo il tortano napoletano: non chiamatelo casatiello!
Tortano e casatiello non vanno confusi perchè in quest’ultimo non abbiamo i salumi ma solo una selezione di formaggi, tra cui il provolone piccante piuttosto stagionato, il provolone dolce, lo strutto e il pepe ma, soprattutto, nel tortano le uova sono all’interno dell’impasto mente nel casatiello sono all’esterno. Di seguito la ricetta del tortano napoletano.
Tortano napoletano
Ingredienti per l’impasto
- 600 g di farina
- 250 ml di acqua tiepida
- 15 g di lievito di birra
- 200 g di strutto ( burro, margarina o olio)
- 1/2 cucchiaino di sale
Per la farcia - sale
- pepe
- olio
- 2 cucchiai di parmigiano
- 150 g di provola
- 150 g di pecorino
- 300 g di salumi (pancetta, salsiccia secca, salame)
- 5 uova
Stemperate il lievito in acqua tiepida con un cucchiaino d’olio. Disponete la farina a fontana su una spianatoia e ponetevi al centro lo strutto, il sale e il pepe. Versate il lievito sciolto nell’acqua e mescolate tutto fino a ottenere una pasta morbida, aggiungete altra acqua tiepida se non riuscite ad impastare bene.
Lavorate con forza la pasta per una decina di minuti battendola sul tavolo. Formate una palla e lasciatela riposare in un luogo tiepido, in una terrina coperta, per un paio d’ore o comunque fino a quando la pasta avrà raddoppiato di volume.
Quando nella pasta ci sono grassi e ripieno, la lievitatura potrebbe tardare a verificarsi, sarebbe quindi opportuno, per non avere sorprese, preparare la pasta il giorno precedente.
Tagliate i formaggi e il salame a dadini. Mettete l’impasto sul tavolo, spianatelo con le mani allo spessore di un centimetro, spalmatelo con una noce di strutto e cospargetelo con un pizzico di pepe e con il parmigiano, poi distribuitevi i salumi e i formaggi a dadini. Disponete il ripieno uniformemente su tutta la superficie e arrotolate con delicatezza la pasta, il più strettamente possibile inserendo anche le uova all’interno.
Ungete di strutto uno stampo per ciambella, disponetevi il rotolo di pasta unendone bene le estremità e rimettetelo nuovamente a lievitare in luogo tiepido coprendolo con un panno.
Cuocete in forno preriscaldato a 160° per i primi 10 minuti poi a 170°-180° per altri 50 minuti. Attendete che sia tiepido prima di toglierlo dallo stampo.
Lascia un commento