Scopri la ricetta facile e deliziosa per creare in casa un rinfrescante ghiacciolo al limone. Segui i passaggi dettagliati e sorprendi i tuoi ospiti con un dessert estivo irresistibile.
Kumquat, le ricette dolci e salate con i mandarini cinesi [FOTO]
[dcgallery code=’fotogallery.donnaclick.it_post_360929′]
I kumquat o mandarini cinesi sono dei piccoli agrumi, spesso coltivati in casa per scopi ornamentali che talvolta vengono confusi con i bonsai degli agrumi; sono ottimi ingredienti per fare ricette dolci e salate. Vediamo che cosa preparare con questo ingrediente.
Kumquat, ricette salate
I mandarini cinesi hanno un gusto dolce e aspro che li rende perfetti nelle ricette salate. Ad esempio si associano benissimo alle carni bianche come pollo e tacchino, al pesce e nelle insalate con kumquat.
Pollo (o tacchino e anatra) ai kumquat
Ingredienti
- 8 petti di pollo
- 12 mandarini cinesi o kumquat
- Farina q.b.
- Sale
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d’oliva
Ricetta
- Mettete il pollo a fette in un piatto e con una grattugia, grattugiatevi sopra 5 kumquat eliminando i semi
- Aggiungete poco olio e sale e marinate per circa un’ora in modo che il pollo possa insaporirsi
- Infarinate bene il pollo e le bucce dei mandarini cinesi
- In una padella capiente scaldate dell’olio, quindi fate rosolare bene da entrambe le parti
- Nel frattempo tagliate a rondelle gli altri mandarini cinesi eliminando i semi ed aggiungeteli in padella; unite anche del prezzemolo tritato
- Aggiungete un po’ di acqua quindi lasciate cuocere e insaporire per altri 10 minuti; regolate di sale se necessario
- Otterrete un pollo morbido, cremoso e dal sapore delicato dei kumquat
Potete fare la stessa ricetta con del branzino o il salmone ai kumquat.
Mandarini cinesi, ricette dolci
Kumquat caramellati
Ingredienti
- 400 g di mandarini cinesi, kumquat
- 1 stecca di vaniglia
- 300 g di zucchero
Ricetta
- Lavate i kumquat
- Sciogliete lo zucchero in una casseruola con 6 dl di acqua, unite la stecca di vaniglia tagliata tocchetti e i kumquat
- Ritagliate un disco di carta da forno della misura di una casseruola e appoggiatela sopra i frutti, per mantenerli sotto il livello dello sciroppo
- Cuocete per 25 minuti circa a bollore leggero
- Togliete i frutti dalla casseruola e trasferiteli in una ciotola facendo ridurre lo sciroppo della metà
- Versatelo sopra i frutti e lasciate raffreddare
- Usateli per servire gelati, budini e panna cotta con kumquat caramellati.
Kumquat canditi
Ingredienti
- 700 g di kumquat
- 700 g di zucchero
Ricetta
- Lavate i kumquat ed eliminate quelli guasti o con lesioni
- Bucate poi una dozzina di volte ogni mandarino con un ago
- Mettete i kumquat in una pentola e copriteli di acqua fredda, portateli ad ebollizione, scolateli
- Ripetete questa operazione per altre tre volte, utilizzando sempre acqua pulita
- Nel frattempo preparate uno sciroppo con lo zucchero e mezzo litro di acqua, facendo bollire il tutto per 5 minuti
- Mettete i kumquat nello sciroppo freddo, portate il tutto ad ebollizione, poi lasciate raffreddare. Fate questo procedimento per altre sei volte
- Riponete i kumquat canditi in barattoli e conservateli al fresco.
Kumquat sotto spirito
Ingredienti
- 1 kg di kumquat
- 800 g di alcol
- 400 g di acqua
- 400 g di zucchero
- Barattoli di vetro sterilizzatai
Ricetta
- Lavate e asciugate con cura i kumquat, liberateli dal peduncolo e bucherellateli con un ago
- Disponeteli nei barattoli, battete delicatamente il fondo su una superficie piana per assestare bene i frutti
- Versate l’alcol e lasciate a macerare per 10 giorni
- Trascorso questo tempo preparate lo sciroppo: in un tegame versate l’acqua, aggiungete lo zucchero, ponete sul fuoco e lasciate sciogliere completamente
- Quando il composto avrà assunto una consistenza sciropposa, ritirate, lasciate raffreddare e poi versatelo nei barattoli, tappate bene e lasciateli stagionare per due mesi in luogo buio e fresco capovolgendoli di tanto in tanto.
- A procedimento ultimato, non solo avrete i mandarini cinesi sotto spirito ma anche un ottimo liquore di kumquat.
Marmellata di kumquat
Ingredienti
- 1 kg di kumquat
- 500 g zucchero
- Succo di un limone
Ricetta
- Mettete i kumquat in una ciotola con acqua fredda per almeno 2 ore
- Strofinate delicatamente i frutti con uno spazzolino per eliminare eventuali residui
- Tagliate a rondelle i mandarini cinesi e togliete tutti i semi
- Metteteli in una casseruola
- Aggiungete lo zucchero, la buccia grattugiata ed il succo di limone
- Mescolate bene, poi cuocete la marmellata a fuoco dolce per 20 minuti circa, mescolate di tanto in tanto
- Frullate quindi con un frullatore ad immersione.
- Fate la prova del piattino: mettete un po’ di marmellata su un piattino e inclinatelo; se il composto fa fatica a scivolare è pronto
- Una volta pronta, versate la marmellata nei vasetti sterilizzati, chiudete bene il tappo, capovolgete e fate raffreddare completamente.
Kumquat sciroppati
Ingredienti
- 1 kg di mandarini cinesi (kumquat)
- 750 g di zucchero
- 1 limone.
Ricetta
- Preparate lo sciroppo facendo bollire lo zucchero con mezzo litro d’acqua e succo di limone per una decina di minuti
- Lavate i mandarini, asciugateli e metteteli nello sciroppo per almeno 12 ore
- In una pentola fate bollire i frutti, a fiamma bassa, per una decina di minuti
- Con un mestolo forato estraete i mandarini cinesi dallo sciroppo e metteteli nei vasi, perfettamente asciutti e puliti
- Riportate successivamente a bollore lo sciroppo per addensarlo e versatelo sui frutti
- Chiudete i vasi e riponeteli in dispensa.
Lascia un commento