Numero solidale 45591 per la ricerca: cambiare la storia del tumore al pancreas è possibile

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

In occasione della Giornata mondiale della lotta a questa malattia Fondazione Humanitas per la Ricerca lancia la campagna di raccolta fondi per sostenere diagnosi precoce e terapie mirate

 

In occasione della Giornata Mondiale della lotta contro il Tumore al Pancreas che ricorre il 16 novembre Fondazione Humanitas per la Ricerca lancia la campagna di raccolta fondi con numero solidale 45591. Dal 12 al 26 novembre 2023 sarà possibile donare 2, 5, 10 euro tramite sms e chiamate da rete fissa a sostegno della ricerca condotta dall’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, tra i principali centri di riferimento per il trattamento del tumore al pancreas nel nostro Paese.

 

Il cancro al pancreas spesso non mostra alcun segno o sintomo nelle fasi iniziali, rendendo difficile la diagnosi precoce. Questo è uno dei motivi per cui è il quarto tumore più mortale in Europa ed entro i prossimi dieci anni potrebbe raggiungere il secondo posto, superando il tumore della mammella e il tumore del colon. Circa tre quarti dei pazienti non sopravvive più di un anno dopo la diagnosi, mentre solo uno su dieci sopravvive più di cinque anni: un dato troppo basso soprattutto se paragonato al tasso di sopravvivenza del 66% del cancro del colon-retto e del 91% di quello della mammella.

Sin qui, purtroppo, sono stati scarsi i progressi compiuti nella diagnosi precoce di questo tumore particolarmente aggressivo, per il quale i trattamenti farmacologici disponibili sono poco efficaci. Per sconfiggere questo tumore che rimane ancora un big killer, l’arma più importante è quindi la ricerca.

 

Nello specifico i fondi raccolti con il numero solidale 45591 contribuiranno a finanziare uno studio che mira a comprendere come contrastare l’aggressività del cancro al pancreas agendo sulle cellule del sistema immunitario, abbondantemente presenti nella massa tumorale pancreatica. 

Sotto la guida del prof. Alberto Mantovani, Direttore Scientifico dell’Istituto e Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca, gli studi Humanitas hanno già dato un contributo fondamentale, riconosciuto a livello internazionale, alla comprensione del ruolo giocato dalle cellule del sistema immunitario nella crescita tumorale. Queste, anziché difendere l’organismo come dovrebbero, si fanno “corrompere” dal tumore e contribuiscono alla sua crescita e disseminazione metastatica. Il progetto di ricerca mira a comprendere come impedire questo fenomeno, per aprire nuove vie per la diagnosi precoce e arrivare finalmente a una terapia mirata per questa forma di cancro.

 

Una diversa storia del tumore al pancreas è possibile – afferma il prof. Alessandro Zerbi, responsabile Chirurgia del Pancreas Humanitas e docente Humanitas University – Ma per farlo è fondamentale sostenere la ricerca per poter conoscere a fondo il nostro nemico. Grazie al numero solidale 45591 tutti possono aiutarci a cambiare le aspettative di pazienti e famiglie.

 

Dal 27 ottobre 2023 è possibile sostenere Fondazione Humanitas anche attraverso la campagna di sensibilizzazione “I tulipani della Ricerca”. I bulbi rappresentano metaforicamente l’attesa della ricerca su questa tipologia di cancro che, come lo sbocciare di questo fiore, necessita attenzione, cura e molta pazienza. I risultati della ricerca hanno bisogno di tempo e seguono simbolicamente quelli dell’interramento e della fioritura dei tulipani: la campagna, infatti, terminerà ad aprile con la raccolta dei tulipani fioriti.

 

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Il Pilates è ormai da un paio di decenni la disciplina del momento per cui non certo una moda passeggera, come molti pensavano agli esordi. Segno che dà piacere praticarla, ma anche ottimi risultati. Nonostante sia passato già molto tempo, è ancora poco conosciuta nella sua vera essenza e, alla ricerca di novità all’interno del […]

“Per credere in un futuro all’avanguardia, risulta necessario lavorare attivamente sul presente al fine di renderlo fruttuoso e ricco di esperienze formative”: con queste parole Andrea Donnini, presidente della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, commenta lo scenario attuale, uno scenario a cui credere fortemente grazie ad iniziative e progetti virtuosi elaborati da ricercatori lungimiranti […]

Il 26 novembre si celebra la Giornata Internazionale della Carenza di Ferro, dedicata ad accrescere la consapevolezza sull’importanza di questo micronutriente e a sensibilizzare sugli effetti della sua mancanza. Si tratta infatti di un elemento essenziale per garantire numerose funzioni vitali del nostro organismo: interviene nella produzione dei globuli rossi, è un componente chiave dell’emoglobina e […]

Spesso nelle aziende si parla di benessere psicofisico e di salute mentale dei lavoratori, in un periodo in cui diventa sempre più importante sensibilizzare sul tema. A prevalere, però, è lo scetticismo dei dipendenti che accusano i datori di lavoro di “mental health washing”, vale a dire di promuovere l’impegno nella salute mentale e nel […]