La 1° edizione si chiude con numeri da record: oltre 7mila iscritti e più di 8mila ore di video visualizzate

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

“Il futuro è a portata di mano, bisogna solo accoglierlo”: con queste parole Giacinto Fiore, co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice e co-organizzatore della Generative AI Week chiude la prima edizione di un evento che ha raccolto numeri e consensi estremamente positivi. Entrando più nel dettaglio, gli iscritti in totale sono stati 7800, di cui 3500 donne: l’87% degli iscritti stessi erano manager d’impresa con età compresa tra i 25 e i 48 anni di età. Ma non è tutto perché si contano più di 8mila ore di video visualizzate sulla piattaforma AI Play, di cui solo 3mila nelle prime due giornate di Generative AI Week. E ancora, l’appuntamento da remoto è stato arricchito dalle testimonianze di tantissimi esperti di fama internazionale tra cui Guido Scorza, Avvocato e Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, e Brando Benifei, Eurodeputato, Relatore del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale, secondo il quale “l’IA Generativa è la frontiera più importante di cui discutere e fare cultura in questo momento storico, soprattutto considerando le nuove direttive e misure da rispettare contenuto all’interno dell’AI Act”. “La Generative AI Week è nata con l’obiettivo di avvicinare manager e imprenditori al mondo dell’intelligenza artificiale generativa – afferma Fiore – A giudicare dai risultati ottenuti, non ho dubbi sul fatto che ci siamo riusciti. Riproporremo sicuramente una seconda edizione per coinvolgere un pubblico di professionisti ancora più ampio e variegato. La Gen AI diventerà sempre più importante agli occhi di imprenditori e manager di tutto il mondo e sarà sicuramente tema di analisi e discussioni in occasione della prossima AI Week”.

I campi di applicazione dell’intelligenza artificiale generativa? Innumerevoli, a partire dal mondo del marketing e della customer care. Ma non solo, anche la finanza non è da meno. Cosa resta da fare a questo punto? Abbandonare la comfort zone e aprire le porte al cambiamento, lasciandolo entrare nelle proprie vite professionali. A questo proposito, sull’Italia c’è una vera e propria lente d’ingrandimento perché risulta in grande ritardo rispetto alle altre grandi potenze europee e mondiali. “L’intelligenza artificiale generativa è un vero e proprio tesoro di opportunità – afferma Pasquale Viscanti, co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice e co-organizzatore della Generative AI Week – In vista della prossima edizione prevediamo di creare anche un appuntamento fisico oltre al classico incontro da remoto per dare ancora più risalto e importanza a una tecnologia che sta vivendo un periodo di estrema crescita, una crescita che, secondo noi esperti, si prolungherà ancora per diversi anni”.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Il Pilates è ormai da un paio di decenni la disciplina del momento per cui non certo una moda passeggera, come molti pensavano agli esordi. Segno che dà piacere praticarla, ma anche ottimi risultati. Nonostante sia passato già molto tempo, è ancora poco conosciuta nella sua vera essenza e, alla ricerca di novità all’interno del […]

“Per credere in un futuro all’avanguardia, risulta necessario lavorare attivamente sul presente al fine di renderlo fruttuoso e ricco di esperienze formative”: con queste parole Andrea Donnini, presidente della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, commenta lo scenario attuale, uno scenario a cui credere fortemente grazie ad iniziative e progetti virtuosi elaborati da ricercatori lungimiranti […]

Il 26 novembre si celebra la Giornata Internazionale della Carenza di Ferro, dedicata ad accrescere la consapevolezza sull’importanza di questo micronutriente e a sensibilizzare sugli effetti della sua mancanza. Si tratta infatti di un elemento essenziale per garantire numerose funzioni vitali del nostro organismo: interviene nella produzione dei globuli rossi, è un componente chiave dell’emoglobina e […]

Spesso nelle aziende si parla di benessere psicofisico e di salute mentale dei lavoratori, in un periodo in cui diventa sempre più importante sensibilizzare sul tema. A prevalere, però, è lo scetticismo dei dipendenti che accusano i datori di lavoro di “mental health washing”, vale a dire di promuovere l’impegno nella salute mentale e nel […]