Macchie solari sul viso: cause, prevenzione e trattamenti efficaci

Le macchie solari sul viso rappresentano una delle più comuni manifestazioni cutanee associate all’esposizione ai raggi ultravioletti: note anche come discromie, interessano la pelle a seguito di un’alterazione nel processo di produzione della melanina, la sostanza responsabile dell’abbronzatura e della protezione naturale della cute contro i danni da UV.
Cause
Le cause alla base delle macchie solari sono molteplici e spesso interconnesse.
Uno dei principali fattori scatenanti è l’esposizione non protetta ai raggi solari, in particolare durante le ore centrali della giornata o per periodi prolungati. Allo stesso modo, anche l’abuso di lampade abbronzanti può compromettere l’integrità della pelle, accelerandone il foto-invecchiamento.
Per quel che riguarda i fattori che predispongono la pelle alla formazione delle macchie solari, ci sono disfunzioni ormonali, patologie endocrine (come il diabete o i disturbi dell’ipofisi), l’uso di alcuni farmaci fotosensibilizzanti e una scarsa cura quotidiana della pelle. Altri fattori di rischio includono una dieta povera di vitamine essenziali per la salute della cute, come la A, la C e la E, e abitudini nocive come il fumo e l’assunzione eccessiva di alcol.
Anche l’età influisce significativamente, in quanto col tempo si riduce la capacità della pelle di rigenerarsi e di proteggersi in modo efficace dagli agenti esterni.
Prevenzione
La prevenzione delle macchie solari inizia da una skincare mirata e costante, abbinata a uno stile di vita sano: l’uso quotidiano di una protezione solare con SPF adeguato rappresenta la misura più importante per difendere la pelle dai raggi UVA e UVB anche nelle stagioni più fredde, quando i raggi solari sono meno intensi ma comunque presenti.
Un’altra pratica preventiva fondamentale è l’esfoliazione regolare, che favorisce il rinnovamento cellulare e prepara la pelle a ricevere trattamenti successivi, così come è importante una detersione accurata e l’uso di prodotti idratanti e nutrienti.
Anche l’alimentazione svolge un ruolo chiave nella prevenzione: frutta e verdura ricche di beta-carotene, vitamina C ed E, così come gli acidi grassi Omega 3, aiutano la pelle a rinforzare le sue difese naturali.
Trattamenti
Una volta comparse, le macchie solari possono essere trattate con un approccio combinato, che comprende l’adozione di buone abitudini, l’uso di prodotti cosmetici specifici e, se necessario, l’intervento di un professionista dermatologo.
Tra i cosmetici più efficaci sono diverse le creme per macchie cutanee e i sieri schiarenti reperibili nelle farmacie online, spesso formulate con ingredienti attivi come vitamina C, acido glicolico e acido ialuronico.
L’esfoliazione periodica, tramite scrub o peeling delicati, resta una pratica consigliata per favorire l’eliminazione delle cellule morte e preparare la pelle ad assorbire meglio i principi attivi contenuti nei trattamenti che, in questa fase, possono essere accostati a prodotti emollienti e antinfiammatori, come quelli contenenti burro di karité o vitamina E, che contribuiscono a restituire morbidezza e luminosità alla pelle.
Se hai dubbi o curiosità, contattaci! Saremo felici di risponderti.